Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 18 aprile 2025  | aggiornato alle 07:33 | 111805 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Molino Paolo Mariani

Il 2023 è l'anno del cibo, ma 2,3 miliardi di persone soffrono la fame

02 gennaio 2023 | 18:02

Il 2023 è l'anno del cibo, ma 2,3 miliardi di persone soffrono la fame

02 gennaio 2023 | 18:02

Per sottolineare l'estrema urgenza di ripensare al modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato, la Woir, l'Organizzazione Mondiale per le Relazioni Internazionali fondata nel 1978 allo scopo di preservare la pace e l'armonia nel mondo, proclama il 2023 "Woir International Year of Food".

Ogni anno si spreca il 36% del cibo prodotto a livello globale per il consumo umano. Nei Paesi più industrializzati, come l'Italia, si tratta per il 78% di alimenti gettati via dai consumatori e per il 22% di scarti del processo di produzione e di trasporto. «Si tratta di una questione etica, ma lo sperpero di cibo - sottolinea la World Organization for International Relations - porta anche ad un ingente danno economico e ad un irreparabile danno ambientale che innesca un effetto-domino capace di produrre carestie ed eventi climatici estremi». 

Spreco alimentare, un problema da affrontare Il 2023 è l'anno del cibo ma 23 miliardi di persone soffrono la fame

Spreco alimentare, un problema da affrontare

Secondo i dati emersi dal rapporto congiunto della Fao, Ifad, Unicef, Wfp e Who «nonostante gli sforzi, 2,3 miliardi di persone vanno a letto quasi sempre a stomaco vuoto (insicurezza alimentare moderata o grave) e tra loro 150 milioni di persone soffrono di insicurezza alimentare acuta», sottolinea il presidente e segretario generale della Woir, Alejandro Gastón Jantus Lordi de Sobremonte.

L'antenna italiana della Woir, basandosi sui dati della Commissione Europea, ha poi calcolato lo spreco in Europa. Il primato negativo, purtroppo, spetta proprio all'Italia, con 272 milioni di tonnellate di cibo buttato negli ultimi 20 anni. A livello globale, lo spreco alimentare è responsabile di 5 miliardi di tonnellate di gas serra emessi in atmosfera e di un consumo di acqua pari a circa 200 miliardi di metri cubi.

«Ridurre le perdite e gli sprechi alimentari è essenziale perché ogni anno si sprecano 1,5 miliardi di tonnellate di generi alimentari con un costo di circa 900 miliardi di dollari per l'economia globale», conclude Viola Lala della Woir. 

 

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
19:00
 
Regione Lombardia stanzia 4,2 milioni per promuovere prodotti Dop , Igp e biologici. Il bando scade il 30 aprile. Finanziamenti per fiere, eventi promozionali, pubblicità e ricerche di mercato [...]
13:07
 
Dai nuovi parametri sulle carcasse al raddoppio delle vendite all'estero: il salume simbolo della Food Valley consolida la sua presenza sui mercati, ma resta l'incognita dei costi e della disponibilità di suini [...]
12:51
 
Dal 20 al 29 marzo, chef stellati, pasticceri e giovani talenti si sono sfidati a Mauritius tra cene d'autore, masterclass e piatti creoli: il Constance Festival Culinaire si conferma un evento unico nel suo genere [...]
12:24
 
Vendite in crescita del 9,2% trainate dall'export (+13,7%) e dal mercato interno (+5,2%). Stabile la produzione, con oltre quattro milioni di forme. La Dop punta sempre di più sui mercati internazionali [...]


Nomacorc Vinventions
Nexi
Tuttofood 2025
Rete Pinot Bianco Collio

Nomacorc Vinventions
Nexi
Tuttofood 2025

Rete Pinot Bianco Collio
Hormann
Carni dal Mondo