Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 18 aprile 2025  | aggiornato alle 23:12 | 111830 articoli pubblicati

Città bollenti, per Coldiretti c'è troppo poco verde pubblico

02 agosto 2022 | 11:50

Città bollenti, per Coldiretti c'è troppo poco verde pubblico

02 agosto 2022 | 11:50

Per difendersi da ondate da calore e inquinamento ogni italiano dispone in media di appena 31 metri quadrati di verde urbano con una situazione preoccupante nei grandi centri dove si oscilla dai 6,4 metri quadrati per abitante di Messina ai 16,7 a Roma, dai 18 di Milano ai 24,3 di Firenze, dai 43 di Venezia ai 12,9 di Napoli fino ai 9,3 di Bari. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat in riferimento all’allarme per l’arrivo di una nuova ondata africana con temperature di 10 gradi superiori alla media.

Il parco di Nervi  Città bollenti, per Coldiretti c'è troppo poco verde pubblico

Il parco di Nervi

Il caldo è fra le calamità meteo più letali al mondo tanto che – spiega Coldiretti – l’ultimo report dell’Agenzia europea per l’ambiente lo considera responsabile di ben 9 morti su 10 legate ad eventi meteo con quasi 140mila vittime negli ultimi 30 anni nei paesi dell’Unione.

A pesare in particolare è il fenomeno dell’isola di calore urbana – sottolinea Coldiretti – con le persone che vivono nelle città che hanno un rischio maggiore di mortalità in condizioni di elevata temperatura e umidità, rispetto a coloro che vivono in ambiente sub-urbano o rurale, secondo l’Istituto superiore di sanità.

In una situazione di cambiamenti climatici con ondate di calore sempre più intense e persistenti – evidenzia Coldiretti – è strategica la presenza e la gestione del verde urbano tanto che un parco di grandi dimensioni può abbassare il livello di calore da 1 a 3 gradi rispetto a zone dove non ci sono piante o ombreggiature verdi. Maggiore è la copertura verde maggiori sono i benefici per la salute della popolazione e più ampia è la difesa contro la canicola estiva.

Gli alberi infatti – continua Coldiretti – rinfrescano gli ambienti in cui si trovano grazie sia all’ombreggiatura che creano sia alla traspirazione e fotosintesi del fogliame diventando dei grandi condizionatori naturali: un’area verde urbana di 1500 metri quadrati raffredda in media 1,5 gradi e propaga i suoi positivi effetti a decine di metri di distanza.

Oltre ad essere una barriera anti afa, le piante combattono anche l’inquinamento che è considerato dal 47% degli italiani la prima emergenza ambientale secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’. Bisogna intervenire in modo strutturale – rileva Coldiretti – ripensando lo sviluppo delle città e favorendo la diffusione del verde pubblico e privato con le essenze più adatte alle condizioni climatiche e ambientali dei singoli territori. Una pianta adulta – precisa Coldiretti – è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili e un ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri e smog in un anno.

Ai primi posti nella speciale classifica delle piante mangia smog – sottolinea la Coldiretti – ci sono nell’ordine l’Acero Riccio, la Betulla, il Cerro, il Ginkgo Biloba, il Tiglio, il Bagolaro, l’Olmo campestre, il Frassino comune e l’Ontano nero.  Ma la scelta delle piante – evidenzia Coldiretti – non può essere guidata solo dal criterio di assorbimento dello smog, ma anche dalla dimensione che raggiungerà l’albero adulto, dal tipo di apparato radicale, dal polline più o meno fastidioso per la popolazione, dalla facilità di gestione e dalla resistenza agli inquinanti.

In questo scenario Coldiretti e Federforeste hanno elaborato un progetto nell’ambito del Pnrr per piantare in Italia milioni di alberi nell’arco dei prossimi cinque anni nelle aree rurali e in quelle metropolitane anche per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
17:31
 
Nonostante le previsioni dell'Ue, la produzione di latte rallenta; il cacao registra consumi in calo ma tiene il prezzo; l'olio di cocco vola per scarsità d'offerta: ecco i dati e le analisi aggiornate di Areté [...]
17:18
 
Ronco dei Tassi conquista i Wine Awards 2025: il Madame Sauvignon 2021 è Vino Bianco dell’Anno secondo Food and Travel Italia. Una Riserva che racconta il Collio Goriziano [...]
11:26
 
Quattro morti e un ferito grave nel crollo di una cabina della funivia del Monte Faito: tra le vittime l'operatore di bordo e tre turisti stranieri. La Procura indaga per omicidio colposo e disastro colposo [...]
11:14
 
Metodo classico di Grignolino prodotto da La Scamuzza a Vignale Monferrato dal 2012. Spumante rosa salmone, fresco e speziato, con finale di mandorla amara. Omaggio di Laura Zavattaro alle figlie [...]
10:54
 
Dopo le selezioni al Garum di Roma, scelti i 9 finalisti de La Città della Pizza 2025: il 14 settembre a Piazza di Siena si sfideranno pizzaioli da tutta Italia, tra impasti creativi e tradizione [...]
IERI
 
Regione Lombardia stanzia 4,2 milioni per promuovere prodotti Dop , Igp e biologici. Il bando scade il 30 aprile. Finanziamenti per fiere, eventi promozionali, pubblicità e ricerche di mercato [...]
IERI
 
Dai nuovi parametri sulle carcasse al raddoppio delle vendite all'estero: il salume simbolo della Food Valley consolida la sua presenza sui mercati, ma resta l'incognita dei costi e della disponibilità di suini [...]
IERI
 
Dal 20 al 29 marzo, chef stellati, pasticceri e giovani talenti si sono sfidati a Mauritius tra cene d'autore, masterclass e piatti creoli: il Constance Festival Culinaire si conferma un evento unico nel suo genere [...]
IERI
 
Vendite in crescita del 9,2% trainate dall'export (+13,7%) e dal mercato interno (+5,2%). Stabile la produzione, con oltre quattro milioni di forme. La Dop punta sempre di più sui mercati internazionali [...]


Molino Dallagiovanna
Bonduelle
Fonte Margherita

Molino Dallagiovanna
Bonduelle
Fonte Margherita

Delyce
Mangilli Caffo