Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 11 aprile 2025  | aggiornato alle 01:00 | 111692 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Molino Paolo Mariani

Ristorazione etnica: sequestrate 700 tonnellate di prodotti alimentari irregolari

23 giugno 2022 | 11:06

Ristorazione etnica: sequestrate 700 tonnellate di prodotti alimentari irregolari

23 giugno 2022 | 11:06

Il Comando Carabinieri per la tutela della salute, di concerto con il Ministero della Salute, ha eseguito una campagna di controllo su tutto il territorio nazionale per verificare la regolarità delle strutture di ristorazione e di preparazione enogastronomica riconducibili a culture di Paesi extra europei, nonché alla relativa filiera di fornitura di materie prime alimentari etniche.

Ristorazione etnica: sequestrate 700 tonnellate di prodotti alimentari irregolari

«I controlli hanno inteso accertare il rispetto delle procedure di preparazione, conservazione e somministrazione degli alimenti, dello stato igienico e strutturale dei locali di ristorazione e degli esercizi di vendita e di stoccaggio degli alimenti – si legge in una nota – Particolare attenzione è stata riservata al mantenimento della catena del freddo, in relazione ai cibi da mangiare crudi, ed ai canali di importazione e distribuzione delle derrate alimentari e delle materie prime provenienti da Paesi esteri, gestiti da aziende di commercio all’ingrosso, di deposito e di trasporto».

«A maggio i Nas hanno effettuato 1.155 ispezioni che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 506 strutture (pari al 43% circa degli obiettivi controllati), a seguito delle quali sono state segnalate alla Autorità giudiziaria e sanitaria 490 operatori di settore e contestate oltre 740 sanzioni amministrative per un valore complessivo di oltre 600mila euro». Tra le criticità riscontrate sono state rilevate alimenti in cattivo stato di conservazione, procedure preventive di autocontrollo aziendali inosservate o addirittura mai predisposte, utilizzo di alimenti con etichettature non in lingua italiana o prive di informazioni utili per ricostruirne la rintracciabilità. Sono state sequestrate 700 tonnellate di prodotti alimentari (prodotti ittici, carnei, vegetali) poiché non idonei al consumo in quanto privi di tracciabilità, in cattivo stato di conservazione e con etichettature irregolare, per un valore commerciale di circa 3 milioni di euro.
«Nel corso delle attività è stato constatato l’uso di magazzini abusivi di stoccaggio dei prodotti, cucine mantenute in pessime condizioni igienico-sanitarie - è scritto nella nota - Ambienti mancanti dei minimi requisiti sanitari, strutturali e di sicurezza per i lavoratori, che hanno comportato l’applicazione di provvedimenti di chiusura o sospensione dell’attività a 2 carico di 35 imprese commerciali, il cui valore economico ammonta ad oltre 7 milioni e 300mila euro».

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
IERI
 
Andrea Illy, presidente di illycaffè, entra nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio, rafforzando il dialogo con i protagonisti del settore dei pubblici esercizi. Con lui anche Massimo Lauro [...]
IERI
 
L'Unione Europea ha approvato i controdazi contro gli Usa, con tariffe del 25% su vari prodotti. Le misure entreranno in vigore dal 15 aprile e potrebbero influenzare il commercio globale, inclusi i settori alimentari [...]
IERI
 
Francesco Sorelli è stato nominato direttore e ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina. Con oltre 20 anni di esperienza, guiderà la crescita della denominazione, con un focus su visibilità, innovazione e sostenibilità [...]