Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 18 aprile 2025  | aggiornato alle 23:51 | 111830 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational

Ucraina: i piani di pace fanno calare i prezzi di grano e mais

16 marzo 2022 | 17:57

Ucraina: i piani di pace fanno calare i prezzi di grano e mais

16 marzo 2022 | 17:57

Gli spiragli di pace frenano la speculazione sui prezzi di grano e mais che invertono al tendenza e scendono dopo aver raggiunto quotazioni da record storico. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli andamenti al Chicago Board of Trade punto di riferimento mondiale delle materie prime agricole. Un andamento spinto dalle aspettative sul raggiungimento dell’accordo tra Russia ed Ucraina ed il superamento delle difficoltà nel commercio internazionale dei cereali con blocchi alle esportazioni e dei trasporti che hanno riguardato anche la disponibilità di fertilizzanti necessari alla coltivazione spingendo verso l’alto le quotazioni.

Ucraina: i piani di pace fanno calare i prezzi di grano e mais


«Il contratto future più attivo sul grano – rileva la Coldiretti – con l’inizio della guerra era arrivato a superare i 13,6 dollari per bushel (27,2 chili) mentre il mais a 7,8 dollari per bushel al top da 10 anni. Si tratta infatti di livelli – spiega la Coldiretti – raggiunti solo negli anni delle drammatiche rivolte del pane che hanno coinvolto molti Paesi a partire dal nord Africa come Tunisia, Algeria ed Egitto che è il maggior importatore mondiale di grano e dipende soprattutto da Russia e Ucraina. Una situazione determinata dal fatto che i due Paesi in guerra insieme controllano circa il 29% delle vendite mondiali di grano tenero per la panificazione, il 19% del commercio del mais destinato all’alimentazione degli animali negli allevamenti e circa l’80% dell’olio di girasole impiegato per la produzione di conserve, salse, maionese, condimenti spalmabili da parte dell’industria alimentare, oltre che per le fritture».

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
17:31
 
Nonostante le previsioni dell'Ue, la produzione di latte rallenta; il cacao registra consumi in calo ma tiene il prezzo; l'olio di cocco vola per scarsità d'offerta: ecco i dati e le analisi aggiornate di Areté [...]
17:18
 
Ronco dei Tassi conquista i Wine Awards 2025: il Madame Sauvignon 2021 è Vino Bianco dell’Anno secondo Food and Travel Italia. Una Riserva che racconta il Collio Goriziano [...]
11:26
 
Quattro morti e un ferito grave nel crollo di una cabina della funivia del Monte Faito: tra le vittime l'operatore di bordo e tre turisti stranieri. La Procura indaga per omicidio colposo e disastro colposo [...]
11:14
 
Metodo classico di Grignolino prodotto da La Scamuzza a Vignale Monferrato dal 2012. Spumante rosa salmone, fresco e speziato, con finale di mandorla amara. Omaggio di Laura Zavattaro alle figlie [...]
10:54
 
Dopo le selezioni al Garum di Roma, scelti i 9 finalisti de La Città della Pizza 2025: il 14 settembre a Piazza di Siena si sfideranno pizzaioli da tutta Italia, tra impasti creativi e tradizione [...]
IERI
 
Regione Lombardia stanzia 4,2 milioni per promuovere prodotti Dop , Igp e biologici. Il bando scade il 30 aprile. Finanziamenti per fiere, eventi promozionali, pubblicità e ricerche di mercato [...]
IERI
 
Dai nuovi parametri sulle carcasse al raddoppio delle vendite all'estero: il salume simbolo della Food Valley consolida la sua presenza sui mercati, ma resta l'incognita dei costi e della disponibilità di suini [...]
IERI
 
Dal 20 al 29 marzo, chef stellati, pasticceri e giovani talenti si sono sfidati a Mauritius tra cene d'autore, masterclass e piatti creoli: il Constance Festival Culinaire si conferma un evento unico nel suo genere [...]
IERI
 
Vendite in crescita del 9,2% trainate dall'export (+13,7%) e dal mercato interno (+5,2%). Stabile la produzione, con oltre quattro milioni di forme. La Dop punta sempre di più sui mercati internazionali [...]