Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 18 aprile 2025  | aggiornato alle 02:48 | 111805 articoli pubblicati

Silb, per le discoteche di Rimini è un momento di difficoltà

06 dicembre 2022 | 16:52

Silb, per le discoteche di Rimini è un momento di difficoltà

06 dicembre 2022 | 16:52

Il mondo della notte sulla Riviera di Rimini, da dove viene e dove sta andando. È questo il tema su cui è intervenuto Gianni Indino, presidente di Silb-Fipe Emilia Romagna, che ha dichiarato: «Il dibattito che si è riacceso sul mondo della notte, che sta attraversando un periodo di grandi difficoltà, non può che farmi piacere, perché significa che c’è interesse verso il nostro settore. Più volte ho provato a dare indicazioni sulle motivazioni di questo impasse e su come uscirne, ma i miei gridi di allarme sono rimasti inascoltati. Comunque non è tardi per poter intervenire. Mi ritrovo oggi ad esporre i motivi principali per cui il nostro mondo, e di conseguenza la nostra Riviera che per decenni è stata indicata come la capitale del divertimento notturno, oggi non è più come prima. Qui sono nate le mode e si sono creati gli stili, da qui si è attinto a piene mani copiando il tipo di divertimento (Ibiza insegna). Qui, a Rimini, oggi ci sono solamente due discoteche aperte, solo una fino alla scorsa settimana. Un’offerta ridotta al minimo, uno scandalo per la patria delle discoteche italiane».

Gianni Indino

Gianni Indino

E ha proseguito poi Indino: «Come imprenditori siamo accusati di non creare nuovi modelli di divertimento. Ritengo offensivo dire che mancano gli imprenditori lungimiranti e pronti a investire, senza possibilità di essere smentito. Ci sono imprenditori che hanno messo sul piatto i risparmi, la vita propria e della famiglia, rischiando tutto per continuare la propria attività vissuta come una vera e propria vocazione. I risultati danno loro ragione, perché sono sul mercato da decenni. Ma sono ancora pochi. Per continuare nel nostro percorso, abbiamo bisogno di risorse: in passato i locali da ballo lavoravano 3-4 sere alla settimana in inverno e tutte le sere d’estate; oggi nel migliore dei casi una in inverno e qualcuna nella bella stagione con 8 aperture in agosto. La differenza di incassi, quelli che consentivano gli investimenti in innovazioni tecnologiche e in puntuali riqualificazioni delle strutture, sono ridotti al lumicino. Oggi persino le banche non ci supportano perché considerati titolari di attività effimere, evanescenti. Senza più credito e con pochi incassi, non si può dare slancio alle attività e dunque alle nuove proposte».

Il presidente di Silb-Fipe Emilia Romagna ha poi parlato delle strade di rilancio del comparto: «Alcune sono tracciate da tempo e vanno ampliate, a cominciare dai pacchetti turistici che insieme alla discoteca propongono alloggio e altri servizi. Invece c’è tanto da fare sul nostro territorio dal punto di vista dei trasporti e della mobilità nelle ore notturne. Servono più taxi e serve che spostarsi a Rimini e dintorni costi meno; serve ampliare il trasporto pubblico alla notte: senza più il Blue Line (e qui i gestori devono fare mea culpa) muoversi di notte senza un’auto privata diventa molto complicato per i ragazzi, e non solo per loro».

E il presidente prosegue poi con un appello: «Ma tutto questo si potrà fare solamente se tutte le forme di amministrazione del Paese, dal governo alla Regione, agli enti locali, prenderanno coscienza che il nostro settore è parte fondamentale del turismo e può concorrere al pari di altri a fare da traino all’intero comparto turistico. Per riuscirci è altrettanto fondamentale che da parte delle istituzioni sia chiaro che l’abusivismo è imperante ed è tollerato, anche troppo. Le mie denunce ormai non si contano, ma cadono quasi sempre nel vuoto. In questo modo si è creato un vulnus che penalizza oltremodo chi opera regolarmente, con la conseguenza che proprio questi imprenditori non solo non vengono tutelati da chi scimmiotta la loro attività senza averne alcun titolo, ma che vengano anche tacciati di incapacità.
Come ho sempre detto e come evidenziano tante ricerche, i ragazzi scelgono i luoghi di vacanza guardando all’offerta di divertimento. Il nostro territorio ha sempre offerto questa opportunità e la nostra è sempre stata una proposta al top. Purtroppo ora rimane solo nell’immaginario. Cosa fare? Investire e proporre nuove soluzioni di divertimento per tornare ad essere quello che siamo sempre stati: un comparto economico, di imprenditori, che hanno contribuito a formare l’apprezzatissima offerta del nostro territorio».

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
19:00
 
Regione Lombardia stanzia 4,2 milioni per promuovere prodotti Dop , Igp e biologici. Il bando scade il 30 aprile. Finanziamenti per fiere, eventi promozionali, pubblicità e ricerche di mercato [...]
13:07
 
Dai nuovi parametri sulle carcasse al raddoppio delle vendite all'estero: il salume simbolo della Food Valley consolida la sua presenza sui mercati, ma resta l'incognita dei costi e della disponibilità di suini [...]
12:51
 
Dal 20 al 29 marzo, chef stellati, pasticceri e giovani talenti si sono sfidati a Mauritius tra cene d'autore, masterclass e piatti creoli: il Constance Festival Culinaire si conferma un evento unico nel suo genere [...]
12:24
 
Vendite in crescita del 9,2% trainate dall'export (+13,7%) e dal mercato interno (+5,2%). Stabile la produzione, con oltre quattro milioni di forme. La Dop punta sempre di più sui mercati internazionali [...]
IERI
 
La 42ª edizione del concorso nazionale Alambicco d'Oro Anag apre per la prima volta al gin. Grappa, acquavite, brandy e ora anche gin saranno valutati da assaggiatori Anag dal 16 al 18 maggio a Bellaria Igea Marina [...]
IERI
 
Dalla Louisiana al Tennessee, la Michelin cambia rotta: meno riflettori sulle metropoli, più spazio a cucine di confine, ingredienti ruvidi e storie che si raccontano prima col fuoco che col microfono [...]


Consorzio Asti DOCG
Bonduelle
Sogemi
Senna

Consorzio Asti DOCG
Bonduelle
Sogemi

Senna
Carni dal Mondo