Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 07:30 | 111872 articoli pubblicati

Istat, non si ferma la corsa del carrello della spesa: +10,9%

17 ottobre 2022 | 11:05

Istat, non si ferma la corsa del carrello della spesa: +10,9%

17 ottobre 2022 | 11:05

Bisogna risalire ad agosto 1983 (quando fu pari a +11,0%) per trovare una crescita dei prezzi del “carrello della spesa”, su base annua, superiore a quella di settembre 2022 (+10,9%). Non sono, infatti, i Beni energetici a spiegare (se non per le conseguenze che la loro crescita così ampia ha innescato) la nuova accelerazione dell’inflazione, ma soprattutto i Beni alimentari (sia lavorati sia non lavorati) seguiti dai Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona, in un quadro di crescenti e diffuse tensioni inflazionistiche. La crescita dei prezzi al consumo accelera per tutti i gruppi di famiglie, ma il differenziale inflazionistico tra le famiglie meno abbienti e quelle con maggiore capacità di spesa continua ad ampliarsi. A dirlo è l'Istat, raccontando i dati definitivi dei prezzi al consumo a settembre 2022. 

Istat, non si ferma la corsa del carrello della spesa:  10,9%

Nel mese di settembre 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,3% su base mensile e dell’8,9% su base annua (da +8,4% del mese precedente), confermando la stima preliminare. 

L’ulteriore accelerazione dell’inflazione su base tendenziale si deve soprattutto ai prezzi dei Beni alimentari (la cui crescita passa da +10,1% di agosto a +11,4%) sia lavorati (da +10,4% a +11,4%) sia non lavorati (da +9,8% a +11,0%) e a quelli dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,6% a +5,7%). Contribuiscono all’accelerazione, in misura minore, anche i prezzi dei Beni non durevoli (da +3,8% a +4,6%) e dei Beni semidurevoli (da+2,3% a +2,8%). Pur rallentando di poco, continuano a crescere in misura molto ampia, i prezzi dei Beni energetici (da +44,9% di agosto a +44,5%) sia regolamentati (da +47,9% a + 47,7%) sia non regolamentati (da +41,6% a +41,2%); decelerano anche i prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (da +8,4% a +7,2%).

L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +4,4% a +5,0% e quella al netto dei soli beni energetici da +5,0% a +5,5%.

Su base annua accelerano i prezzi dei beni (da +11,8% a +12,5%), mentre è sostanzialmente stabile la crescita di quelli dei servizi (da +3,8% a +3,9%); si amplia, quindi, il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -8,0 di agosto a -8,6 punti percentuali).

Accelerano i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +9,6% a +10,9%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +7,7% a +8,4%).

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:32
 
Il 27 e 28 settembre Voghera ospita la 6ª edizione del festival “50 Sfumature di Pinot Noir”, tra degustazioni, cultura e gastronomia. Un viaggio enologico tra l'Oltrepò Pavese e i grandi terroir del mondo [...]
17:35
 
Il nuovo locale ha aperto in via Bergamo, nel centro storico della città: oltre 14 birre artigianali prodotte in Sardegna, piatti alla brace, hamburger, pizza e un'atmosfera pensata per stare bene insieme [...]
16:19
 
Lavazza entra nell'Istituto espresso italiano e certifica la sua nuova gamma di miscele professionali. Con “Tales of Italy” punta a valorizzare l'espresso contemporaneo con standard elevati e formazione specializzata [...]
13:59
 
L'Orcia Doc compie 25 anni e si racconta con un evento diffuso tra Palazzo Chigi, gli Horti Leonini e il centro storico di San Quirico d'Orcia (Si): quattro giorni tra produttori e winelover in arrivo da tutta Italia [...]
12:56
 
Cucina siciliana sugli scudi all'Assemblea nazionale della Federazione italiana cuochi: premiati anche i cuochi di Palermo e Agrigento, primi e secondi nella coppa delle associazioni provinciali [...]