Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 16:04 | 111560 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational

Solo metà degli italiani in vacanza. Chi rinuncia lo fa per motivi economici

15 luglio 2021 | 15:36

Solo metà degli italiani in vacanza. Chi rinuncia lo fa per motivi economici

15 luglio 2021 | 15:36

Il 54% degli italiani ha optato per andare in vacanza (in Italia nell'87% dei casi), ma il 46% ha rinunciato per vari motivi. Emerge da un'indagine realizzata da Demoskopika per Anni 20 Estate in onda su Rai2 che mette in luce come, però, a pesare di più sulla rinunce sia il peggioramento delle condizioni finanziarie delle famiglie.

Il 17% degli italiani che rinuncia alle vacanze lo fa per mancanza di soldi Solo metà degli italiani in vacanza. Chi rinuncia lo fa per motivi economici

Il 17% degli italiani che rinuncia alle vacanze lo fa per mancanza di soldi



«Le difficoltà economiche - dice il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio - pesano più della paura del Covid nei consumi turistici degli italiani. Adesso è il momento delle decisioni politiche consapevoli».

Poco più di 5 italiani su 10 fanno parte del gruppo dei vacanzieri, avendo scelto di trascorrere una vacanza prioritariamente in Italia nella stragrande maggioranza dei casi rilevati (87%). Sul versante opposto, il 13% ha optato per il viaggio oltre confine: l'11,1%, in particolare, ha in programma una meta europea, mentre il 2,1% opta per una destinazione internazionale. Più in particolare, quasi 6 italiani su 10 si affideranno alla tradizione preferendo trascorrere la vacanza al mare (58%), preceduta dalla linea di prodotto turistico "montagna" (15%), dalla vacanza nelle "città d'arte e dei borghi" (10%) e in "campagna e agriturismo" (8%).

Il profilo del vacanziere è soprattutto giovane (62% pronti ad andare in ferie contro il 33% degli over 65), risiede principalmente nel Mezzogiorno, possiede un titolo di studio medio-alto e si trova in una condizione di lavoro dipendente (dirigenti, quadri, impiegati, etc.) piuttosto che autonomo.

Tra coloro che restano a casa oltre un 24% che "ha già rinunciato, al di là del coronavirus", preoccupa il 17% (circa 10 milioni di italiani) che non andrà in vacanza perché non ha la possibilità economica per farlo, mentre appena il 5% ha rinunciato perché, pur volendo, ha ancora timore a viaggiare a causa del Covid-19 e delle sue varianti.


 

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:22
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
IERI
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]


Cirio Conserve Italia
Carni dal Mondo
Manivia
Fonte Margherita

Cirio Conserve Italia
Carni dal Mondo
Manivia

Fonte Margherita
Delyce
Best Wine Stars