Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 10 aprile 2025  | aggiornato alle 09:03 | 111676 articoli pubblicati

Case in affitto e BeB in leggera ripresa: il turismo residenziale si risveglia

02 giugno 2021 | 11:34

Case in affitto e BeB in leggera ripresa: il turismo residenziale si risveglia

02 giugno 2021 | 11:34

Il turismo extralberghiero ha registrato un'inversione di tendenza nel mese di maggio dopo un aprile in profondo rosso: a Milano si passa dal -80% di aprile 2021 al -50% di maggio 2021, uno dei migliori dati da inizio pandemia, a Roma da -82% a -65%, a Firenze da -84% a -71%. È quanto emerge dalle proiezioni di Otex, primo osservatorio sul turismo residenziale extralberghiero in Italia promosso dall'associazione Property Managers Italia. Insomma anche gli affiti brevi e i B&B danno segnali di ripresa.

Case in affitto e BeB in leggera ripresa: il turismo residenziale si risveglia



L’allentamento delle misure anti Covid, dunque, ha iniziato a dare i suoi frutti in termini di flussi turistici facendo archiviare un mese di aprile che aveva fatto registrare ingenti perdite. Venezia e Firenze, due tra le principali mete turistiche del Paese, ad aprile hanno registrato un calo di fatturato dell’84% rispetto al periodo pre-Covid. Meno estremi, ma comunque drammatici i dati di Palermo, Bologna, Verona e Torino, che in aprile 2021 si sono assestate intorno a una perdita del -70%.

«In questo inizio di 2021 abbiamo visto un andamento molto in linea con le restrizioni dettate dal Covid - commenta Marco Nicosia, Ceo di Full Price e data analyst di Otex -. Da inizio anno, infatti, l’andamento del fatturato ha avuto alti e bassi proprio per l'arrivo della terza ondata e delle relative restrizioni. Il mese di maggio, però, ha fatto segnare un'inversione di tendenza e, soprattutto la seconda metà del mese, ha portato degli effetti positivi, e questo dato sembra sensibilmente migliorare nei prossimi mesi. Le aperture regionali e nazionali spingono le prenotazioni e danno un forte segnale di fiducia ai gestori che possono contare anche sulla grande voglia di viaggiare che si registra dopo un anno di chiusure».

Per quanto riguarda l'offerta di strutture extralberghiere, invece, la tendenza è ancora verso il basso: il mese di aprile ha registrato il dato più negativo di sempre in termini di attività aperte con una riduzione dell'offerta di oltre il 30% rispetto allo stesso mese del 2019. «Questo dato - commenta Stefano Bettanin, presidente Property Managers Italia, associazione nazionale di categoria del turismo residenziale e Ceo di Rentopolis e Shomy - denota da una parte le difficoltà che il reparto ha avuto e che continua ad avere nel mantenere aperte le proprie attività, per le quali servirebbe un sostegno concreto da parte della Stato, ma dall'altra può essere visto anche come un'opportunità per le strutture attive che, in questo complicato 2021, avranno meno concorrenza».

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
17:15
 
Andrea Illy, presidente di illycaffè, entra nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio, rafforzando il dialogo con i protagonisti del settore dei pubblici esercizi. Con lui anche Massimo Lauro [...]
15:48
 
L'Unione Europea ha approvato i controdazi contro gli Usa, con tariffe del 25% su vari prodotti. Le misure entreranno in vigore dal 15 aprile e potrebbero influenzare il commercio globale, inclusi i settori alimentari [...]
14:18
 
Francesco Sorelli è stato nominato direttore e ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina. Con oltre 20 anni di esperienza, guiderà la crescita della denominazione, con un focus su visibilità, innovazione e sostenibilità [...]