Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 03:24 | 111583 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Rational

Fagiolo di Clusven: un convegno per raccontare biodiversità e ricette

Il Centro Studi “Franco Marenghi” dell'Accademia Italiana della Cucina organizza il convegno “Il Fagiolo di Clusven, Biodiversità e Ricette” il 28 settembre 2024 alle ore 10, presso il Monastero di Astino a Bergamo [...]

30 agosto 2024 | 11:25

Fagiolo di Clusven: un convegno per raccontare biodiversità e ricette

Il Centro Studi “Franco Marenghi” dell'Accademia Italiana della Cucina organizza il convegno “Il Fagiolo di Clusven, Biodiversità e Ricette” il 28 settembre 2024 alle ore 10, presso il Monastero di Astino a Bergamo [...]

30 agosto 2024 | 11:25

ICentro Studi “Franco Marenghi” dell'Accademia Italiana della Cucina ha scelto per il 2024 un tema di grande interesse: “I fagioli, i ceci e gli altri legumi nella tradizione della cucina regionale.” In occasione di questo tema, si terrà il convegno “Il Fagiolo di Clusven, Biodiversità e Ricette” sabato 28 settembre 2024, alle ore 10 presso il Monastero di Astino, nella suggestiva Valle della Biodiversità, a Bergamo.

Fagiolo di Clusven: un convegno per raccontare biodiversità e ricette

I fagioli di Clusven

L'evento, organizzato dalla Delegazione di Bergamo dell'Accademia Italiana della Cucina, vedrà l'intervento di esperti del settore. L’apertura dei lavori sarà affidata ad Annamarina Bisutti, Delegata di Bergamo e provincia, mentre il moderatore sarà Gabriele Rinaldi, Direttore dell’Orto Botanico di Bergamo. Tra i relatori ci saranno Roberto Papa, professore di genetica agraria e curatore del progetto INCREASE, Roberto Colombi, coltivatore del fagiolo di Clusven, Annalisa Andreini, foodblogger e scrittrice gastronomica, e Leonardo Seghetti, accademico di Pescara Aeternum.

L'evento è realizzato in collaborazione con l'Accademia Italiana della Cucina, fondata da Orio Vergani nel 1953, istituzione culturale della Repubblica Italiana. Al termine del convegno, i partecipanti potranno gustare un pranzo curato dagli studenti dell'Istituto Guido Galli di Bergamo.

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti e possono essere effettuate tramite l'indirizzo email lucase@alice.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali

05/09/2024 11:29:51
1) ringaziamento
Desidero ringraziare la redazione di" Italia a tavola" nella persona del dott.Alberto Lupini per lo spazio che gentilmente ci ha dedicato. Spero che il convegno possa essere di apporto a tutti coloro che amano il buon cibo realizzato con prodotti genuini e coltivati nel nostro territorio.Grazie per l'attenzione. Annamarina Bisutti-Delegata Accademia Italiana della cucina delgazione di Bergamo e provincia
annamarina bisutti

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]


Delyce
Manivia
Carni dal Mondo
Nomacorc Vinventions

Delyce
Manivia
Carni dal Mondo

Nomacorc Vinventions
Bonduelle
Italmill