Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 18 aprile 2025  | aggiornato alle 01:04 | 111805 articoli pubblicati

Torna Calici di Stelle tra borghi, vigneti e location da sogno

12 aprile 2022 | 12:30

Torna Calici di Stelle tra borghi, vigneti e location da sogno

12 aprile 2022 | 12:30

Città del Vino e Movimento Turismo del Vino firmano la ripartenza di Calici di Stelle. Per l’estate 2022 centinaia di appuntamenti lungo tutto lo “stivale” tra degustazioni, incontri, spettacoli, eventi culturali, per il programma ideato dai Comuni e dalle cantine del Movimento Turismo del Vino.

Per l’estate 2022 centinaia di appuntamenti Torna Calici di Stelle tra borghi, vigneti e location da sogno

Per l’estate 2022 centinaia di appuntamenti


Dalle piazze e dalle vigne, dai piccoli borghi e dai campi, passando per alcune delle più belle location della nostra penisola. Da qui parte il richiamo dei territori e delle città rivolto agli enoturisti, per offrire l’emozione dell’assaggio del Vino in contesti straordinari e suggestivi. Protagonisti principali il vino, appunto, e le stelle per Calici di Stelle 2022. Il tintinnio dei calici e il profumo del vino si apprezzeranno nei Comuni delle Città del Vino e nelle vigne delle cantine associate al Movimento Turismo del Vino durante questi giorni di eventi distribuiti nelle diverse regioni italiane. Calici di Stelle è una felice sintesi di esperienze e realtà diverse ma strettamente unite nei valori e nell’identità. Territori vitivinicoli e Comuni sono tutti portatori di ricchezza produttiva, storica e culturale, creando così un insieme di indiscutibile appeal.


«Questa edizione di Calici di Stelle – sottolinea Angelo Radica, presidente di Città del Vino - sarà un ulteriore passo verso la ripresa dell’enoturismo e la normalità della nostra vita. La pandemia ci ha costretto a limitare molti eventi; quest'anno sarà più facile riappropriarsi di luoghi suggestivi e di brindare pur in un momento così difficile per la guerra che ci sta sfiorando e che mi auguro finisca al più presto. Noi intanto cercheremo di animare i centri storici, i nostri borghi, i luoghi più belli delle Città del Vino che sono pronti ad accogliere i turisti, un segnale importante per le economie locali e per la filiera del vino. La collaborazione con il Movimento Turismo del Vino continua non solo per Calici di Stelle a dimostrazione che è possibile fare bene se c'è unità di intenti. I territori del vino meritano la nostra attenzione condivisa perché dobbiamo fare di tutto per sostenere questa filiera che dà ricchezza e produce valore».


Per info: www.movimentoturismovino.it www.cittadelvino.it

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
19:00
 
Regione Lombardia stanzia 4,2 milioni per promuovere prodotti Dop , Igp e biologici. Il bando scade il 30 aprile. Finanziamenti per fiere, eventi promozionali, pubblicità e ricerche di mercato [...]
13:07
 
Dai nuovi parametri sulle carcasse al raddoppio delle vendite all'estero: il salume simbolo della Food Valley consolida la sua presenza sui mercati, ma resta l'incognita dei costi e della disponibilità di suini [...]
12:51
 
Dal 20 al 29 marzo, chef stellati, pasticceri e giovani talenti si sono sfidati a Mauritius tra cene d'autore, masterclass e piatti creoli: il Constance Festival Culinaire si conferma un evento unico nel suo genere [...]
12:24
 
Vendite in crescita del 9,2% trainate dall'export (+13,7%) e dal mercato interno (+5,2%). Stabile la produzione, con oltre quattro milioni di forme. La Dop punta sempre di più sui mercati internazionali [...]
IERI
 
La 42ª edizione del concorso nazionale Alambicco d'Oro Anag apre per la prima volta al gin. Grappa, acquavite, brandy e ora anche gin saranno valutati da assaggiatori Anag dal 16 al 18 maggio a Bellaria Igea Marina [...]
IERI
 
Dalla Louisiana al Tennessee, la Michelin cambia rotta: meno riflettori sulle metropoli, più spazio a cucine di confine, ingredienti ruvidi e storie che si raccontano prima col fuoco che col microfono [...]