Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 19 aprile 2025  | aggiornato alle 02:17 | 111830 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Autochtona 2021, a Bolzano si prepara un evento in sicurezza

31 agosto 2021 | 18:01

Autochtona 2021, a Bolzano si prepara un evento in sicurezza

31 agosto 2021 | 18:01

La più grande vetrina di vini da vitigni autoctoni italiani e un calendario di incontri per approfondire la loro conoscenza. Il 18 e 19 ottobre, presso Fiera Bolzano, va in scena la 18ª edizione di Autochtona.
 
Protagonisti saranno i vitigni più noti e diffusi lungo lo stivale, portabandiera di denominazioni conosciute a livello internazionale, e quelli legati solo a piccoli areali, spesso salvati dall’estinzione grazie alla dedizione e all’impegno di giovani vigneron.

Un'immagine dell'edizione 2020 Autochtona 2021, a Bolzano si prepara un evento in sicurezza

Un'immagine dell'edizione 2020

 

Per accedere alla fiera, così come allo spazio espositivo dedicato ad Autochtona, sarà necessario essere in possesso del green pass da presentare all’ingresso in forma digitale o cartacea.
 
Per due giorni tutti i vini che hanno preso parte agli Autochtona Award, i premi assegnati ai migliori vini autoctoni italiani da parte di una prestigiosa giuria composta da professionisti italiani e stranieri, potranno essere degustati da operatori del settore e appassionati all’interno di un ampio banco di assaggio. Tante le tipologie di vino presenti e, novità di questa nuova edizione, anche un focus dedicato ai Vini Ancestrali e gli Orange Wine.
 
«Sarà un’edizione imperdibile per tutti gli appassionati dei vini ottenuti da vitigni autoctoni italiani - ha spiegato Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano -  Autochtona torna a essere quest’anno il tradizionale palcoscenico, unico nel suo genere, per i tanti produttori italiani che vogliono far conoscere e valorizzare il loro lavoro di salvaguardia e tutela di un patrimonio, quello rappresentato dai vitigni autoctoni italiani, che non ha eguali nel mondo».
 
Un ricco programma di ben 11 masterclass su quattro giorni completerà l’offerta di Autochtona, con l’obiettivo di fornire al pubblico spunti di riflessione e di approfondimento su un tema, quello dei vitigni autoctoni, costantemente in fermento e sempre ricco di novità.

“Tutte le sfumature del rosa: il rosé una moda che non tramonta”, “Gli autoctoni in spumante: c'è vita oltre lo chardonnay e il pinot nero”, “Calabria: un patrimonio di vitigni autoctoni da scoprire” sono alcuni dei titoli di un calendario di incontri che si sta completando proprio in questi giorni e che verranno condotti da esperti professionisti e giornalisti del mondo del vino.
 
Il banco di assaggio di Autochtona, gestito dai sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier - sezione Alto Adige, sarà aperto al pubblico sia lunedì 18 che martedì 19 ottobre, all’interno di specifiche fasce orarie: dalle ore 10.00 alle ore 16.00 per gli operatori del settore, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 per gli appassionati.


 

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
17:31
 
Nonostante le previsioni dell'Ue, la produzione di latte rallenta; il cacao registra consumi in calo ma tiene il prezzo; l'olio di cocco vola per scarsità d'offerta: ecco i dati e le analisi aggiornate di Areté [...]
17:18
 
Ronco dei Tassi conquista i Wine Awards 2025: il Madame Sauvignon 2021 è Vino Bianco dell’Anno secondo Food and Travel Italia. Una Riserva che racconta il Collio Goriziano [...]
11:26
 
Quattro morti e un ferito grave nel crollo di una cabina della funivia del Monte Faito: tra le vittime l'operatore di bordo e tre turisti stranieri. La Procura indaga per omicidio colposo e disastro colposo [...]
11:14
 
Metodo classico di Grignolino prodotto da La Scamuzza a Vignale Monferrato dal 2012. Spumante rosa salmone, fresco e speziato, con finale di mandorla amara. Omaggio di Laura Zavattaro alle figlie [...]
10:54
 
Dopo le selezioni al Garum di Roma, scelti i 9 finalisti de La Città della Pizza 2025: il 14 settembre a Piazza di Siena si sfideranno pizzaioli da tutta Italia, tra impasti creativi e tradizione [...]
IERI
 
Regione Lombardia stanzia 4,2 milioni per promuovere prodotti Dop , Igp e biologici. Il bando scade il 30 aprile. Finanziamenti per fiere, eventi promozionali, pubblicità e ricerche di mercato [...]


Molino Dallagiovanna
Tuttofood 2025
Electrolux
Delyce

Molino Dallagiovanna
Tuttofood 2025
Electrolux

Delyce
Nomacorc Vinventions
Fonte Margherita