Nel cuore di Mantova, città simbolo del Rinascimento, il Museo Diocesano “Francesco Gonzaga” ha ospitato un evento unico che ha unito cultura, arte e gusto. Un'esperienza immersiva tra affreschi e profumi antichi, dove il Grana Padano Dop è stato protagonista assoluto di un banchetto ispirato alla corte dei Gonzaga.

Il Grana Padano Dop è stato protagonista di un banchetto ispirato alla corte dei Gonzaga
Menu rinascimentale con Grana Padano al centro
La serata ha preso il via con una visita guidata alle opere custodite nel Museo, tra cui capolavori dell’epoca gonzaghesca, seguita da un banchetto tematico con piatti ispirati alla cucina rinascimentale. Ricette storiche, documentate e reinterpretate, hanno messo in luce il ruolo del Grana Padano Dop, già presente sulle tavole nobili del Trecento.
Performance, musica e gusto: il Rinascimento nel piatto
Durante la cena, il pubblico è stato accompagnato da musiche rinascimentali dal vivo, danze d’epoca e performance culturali a cura del gruppo La Rossignol e dell’Accademia Gonzaghesca degli Scalchi. La narrazione storica è stata affidata al prof. Gianni Moriani e alle guide Bruno Cavallaro e Marco Rebuzzi, che hanno arricchito l’esperienza con approfondimenti su arte, cibo e storia.
Grana Padano: Mantova capitale del gusto e della cultura
Il Grana Padano Dop, con oltre 5,6 milioni di forme prodotte nel 2024, si conferma il formaggio Dop più consumato al mondo. «Un simbolo di identità e orgoglio territoriale», ha dichiarato Renato Zaghini, presidente del Consorzio di Tutela, sottolineando l’importanza di eventi che esaltino le radici culturali del prodotto.

Anche il Direttore Generale Stefano Berni ha rimarcato il ruolo chiave del Consorzio a livello europeo, con l’export che supera il mercato interno e un budget tra i più alti del settore agroalimentare continentale.
Cultura gastronomica per valorizzare il territorio
«Il nostro obiettivo è creare esperienze culturali che rafforzino l’identità del territorio mantovano, cuore pulsante della produzione del Grana Padano Dop», ha concluso Zaghini, ringraziando i protagonisti della serata e sottolineando il valore di un evento che fonde eccellenza agroalimentare e heritage artistico.
Consorzio Tutela Grana Padano
Via 24 Giugno 8 - 25015 Desenzano del Garda (Bs)
Tel +39 030 9109811
© Riproduzione riservata STAMPA