Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 29 marzo 2025  | aggiornato alle 15:48 | 111440 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Il farro della Garfagnana Igp a rischio estinzione a causa dei cinghiali

Il farro della Garfagnana Igp è attualmente a rischio di estinzione, non a causa dei cambiamenti climatici, ma a causa dei branchi di cinghiali che stanno consumando e danneggiando i raccolti. Negli ultimi dieci anni [...]

15 settembre 2023 | 17:47
 

Il farro della Garfagnana Igp a rischio estinzione a causa dei cinghiali

Il farro della Garfagnana Igp è attualmente a rischio di estinzione, non a causa dei cambiamenti climatici, ma a causa dei branchi di cinghiali che stanno consumando e danneggiando i raccolti. Negli ultimi dieci anni [...]

15 settembre 2023 | 17:47
 

Il farro della Garfagnana Igp è attualmente a rischio di estinzione, non a causa dei cambiamenti climatici, ma a causa dei branchi di cinghiali che stanno consumando e danneggiando i raccolti. Negli ultimi dieci anni, la produzione di questo antico cereale a denominazione è diminuita drasticamente, raggiungendo un minimo storico di poco più di 1.000 quintali. Anche il numero di aziende agricole e le superfici coltivate si sono ridotte notevolmente, nonostante una forte domanda da parte del mercato, che ora è impossibile soddisfare.

Il farro della Garfagnana Igp a rischio estinzione a causa dei cinghiali

Il farro della Garfagnana Igp (credits: garfagnana.it)

L'allarme è stato lanciato da Coldiretti Lucca, che chiede interventi mirati e su larga scala per affrontare la minaccia rappresentata dai cinghiali sia per l'agricoltura che per i cittadini. «Stiamo assistendo all'estinzione di una delle più importanti eccellenze agricole della Garfagnana e del paniere regionale - ha sottolineato Andrea Elmi, presidente di Coldiretti Lucca - che ha assicurato, fino ad oggi, continuità alla presenza agricola in aree altrimenti destinate all'abbandono. Quello che sta accadendo è paradossale. Il danno non è solo economico, ma ambientale perché le aziende garantiscono la manutenzione del territorio e la sua cura, turistico perché il farro è uno dei piatti più richiesti da chi viene in vacanza in lucchesia, commerciale perché è un prodotto che ha una grande richiesta sui mercati e di immagine perché il farro è associato alla Garfagnana e viceversa. I cinghiali stanno distruggendo una delle risorse strategiche di questi luoghi».

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


Molino Dallagiovanna
Mangilli Caffo
Hormann
Tinazzi

Molino Dallagiovanna
Mangilli Caffo
Hormann

Tinazzi
Italmill
Bonduelle