Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:32 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Bufala Campana

Tra fotografia e cibo: aprono a Torino le Gallerie d’Italia

Intesa Sanpaolo inaugura nello storico Palazzo Turinetti di piazza San Carlo, sede legale della banca a Torino, un nuovo museo delle Gallerie d'Italia. In autunno aprirà la caffetteria e bistrot Caffè San Carlo

di Piera Genta
 
16 maggio 2022 | 10:51

Tra fotografia e cibo: aprono a Torino le Gallerie d’Italia

Intesa Sanpaolo inaugura nello storico Palazzo Turinetti di piazza San Carlo, sede legale della banca a Torino, un nuovo museo delle Gallerie d'Italia. In autunno aprirà la caffetteria e bistrot Caffè San Carlo

di Piera Genta
16 maggio 2022 | 10:51
 

Dal 17 maggio 2022 aprono le porte al pubblico le Gallerie d’Italia di Torino nell’antico Palazzo Turinetti di piazza San Carlo. Si tratta della quarta sede espositiva di Intesa Sanpaolo che va ad aggiungersi a quelle di Vicenza, Napoli e Milano. Le “Gallerie d’Italia – Torino” saranno sede dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo con circa 7 milioni di scatti realizzati dagli anni Trenta agli anni Novanta da una delle principali agenzie di fotogiornalismo italiane ed esporranno una selezione di opere dalle collezioni del gruppo, tra cui il ciclo pittorico dell'antico Oratorio della Compagnia di San Paolo, di proprietà della Banca.

Piazza San Carlo a Torino. Foto: gallerieditalia.com Tra fotografia e cibo: aprono a Torino le Gallerie d’Italia

Piazza San Carlo a Torino. Foto: gallerieditalia.com


Un viaggio nella natura che cambia

L’inaugurazione degli spazi espositivi avverrà con la mostra “La fragile meraviglia. Un viaggio nella natura che cambia” di Paolo Pellegrin, un reportage fotografico d’autore dedicato al tema del cambiamento climatico con la curatela di Walter Guadagnini e il contributo di Mario Calabresi. Il lavoro rappresenta una committenza originale che ha visto impegnato il fotografo in Paesi come Namibia, Islanda, Costa Rica, Italia per fornire una personale lettura per immagini del rapporto tra l’uomo e il suo ambiente naturale, tema cruciale della contemporaneità. La riflessione per immagini di Pellegrin dialogherà con la mostra “Dalla guerra alla luna. 1945-1969”, una selezione di immagini storiche dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo a cura di Giovanna Calvenzi e Aldo Grasso che documenta il miracolo economico fino alla più grande conquista dell’uomo moderno, lo sbarco sulla luna.


In autunno l’apertura del Caffè San Carlo

A completamento dell’offerta culturale è prevista per l’autunno 2022 l’apertura della parte di ristorazione che si svilupperà nell’area dello storico Caffè San Carlo, punto di riferimento cittadino, con 120 coperti tra interno ed esterno e sarà guidata dai fratelli Costardi. La caffetteria e bistrot Caffè San Carlo ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento del salotto di Torino rispettando la storia della città e del luogo con un tocco di modernità. Sviluppandosi con dehors interni ed esterni, con affaccio diretto in Piazza San Carlo e nel chiostro interno del museo all’aperto, il Caffè San Carlo sarà lo spazio ideale per vivere il cuore della città in tutti i momenti della giornata così come il ristorante fine dining che sarà aperto anch’esso sette giorni su sette.


Novità anche a Napoli

Sabato 21 maggio 2022 a Napoli sarà inaugurata la nuova sede delle Gallerie d’Italia nel monumentale edificio storico dell’ex Banco di Napoli progettato dall’architetto Marcello Piacentini in via Toledo 177. Le “Gallerie d’Italia – Napoli” triplicano gli spazi attuali di Palazzo Zevallos Stigliano, portandoli a diecimila metri quadri. Si tratta di un intervento architettonico di grande impatto che attualizza l’edificio senza snaturarne il pregio storico. L’ampiezza degli spazi pone le Gallerie napoletane al pari di grandi musei nazionali; i criteri museologici e museografici adottati si allineano ai più innovativi e riconosciuti standard museali internazionali. Sarà esposta una selezione di dipinti e sculture di ambito napoletano e meridionale dagli inizi del XVII ai primi decenni del XX secolo, a partire dal capolavoro della collezione Intesa Sanpaolo, il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio, oltre a nuovi itinerari dedicati alle ceramiche attiche e magnogreche e all’arte moderna e contemporanea.

Gallerie d’Italia – Napoli. Foto: gallerieditalia.com Tra fotografia e cibo: aprono a Torino le Gallerie d’Italia

Gallerie d’Italia – Napoli. Foto: gallerieditalia.com


Proposta food stellata

La proposta gastronomica sarà guidata dallo stellato Giuseppe Iannotti, che si distingue per i suoi piatti innovativi che raccontano il mondo e l’eccellenza campana anche in una sola portata. Al piano terra, con ingresso da via Toledo, la caffetteria e il bistrot Luminist con 50 coperti, saranno aperti da fine luglio, sette giorni su sette, con un format di ristorazione che prevede il pesce declinato in tutte le sue molteplici forme, oltre a ricette classiche della tradizione napoletana. All’ultimo piano, nella meravigliosa terrazza panoramica con vista sul Golfo di Napoli e sulla Certosa di San Martino, ci saranno il lounge bar e il ristorante fine dining con due percorsi degustazione con i piatti da poter scegliere à la carte.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Siad

Vini Alto Adige
Nomacorc Vinventions

Debic
Julius Meiln
Di Marco