Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 01 luglio 2024  | aggiornato alle 01:36 | 106158 articoli pubblicati

Bufala Campana
Siad
Bufala Campana

Viaggio culinario on the road all’Isola Tiberina con Queen Makeda

Il locale romano di tendenza all'Aventino, diventa On the River e fino al 3 settembre, sarà all'isola Tiberina per accompagnare la rassegna cinematografica L'isola del Cinema con piatti del Sud Italia

di Mariella Morosi
 
11 luglio 2022 | 09:58

Viaggio culinario on the road all’Isola Tiberina con Queen Makeda

Il locale romano di tendenza all'Aventino, diventa On the River e fino al 3 settembre, sarà all'isola Tiberina per accompagnare la rassegna cinematografica L'isola del Cinema con piatti del Sud Italia

di Mariella Morosi
11 luglio 2022 | 09:58
 

Queen Makeda, locale di tendenza all'Aventino, diventa On the River e per tutta l'estate, fino al 3 settembre, sarà all'isola Tiberina per accompagnare la rassegna cinematografica "L'isola del Cinema" con la sua proposta enogastronomica sul tema “Benvenuti al Sud”. Grande cinema, quindi, e un'offerta di tutto il buono della tradizione del Sud Italia a base dei saporiti frutti della terra e del mare. Il tutto si svolgerà dal tardo pomeriggio a notte piena, godendo della frescura e della bellezza del Tevere, il grande fiume di Roma. Sarà un vero e proprio food-festival dedicato al buon mangiare e al buon bere, nell’ottica della promozione dei territori delle regioni meridionali italiane, a latere di questa rassegna cinematografica di successo giunta alla 28ª edizione.

Viaggio culinario on the road all’Isola Tiberina con Queen Makeda


Alla scoperta del cibo made in Sud Italia

Il format di Queen Makeda è stato sempre dedicato al viaggio gastronomico, attraverso i piatti e le birre di tutto il mondo ma in questa sua versione “on the river” la leggendaria regina di Saba approda nel Meridione per proporre i piatti e le tradizioni gastronomiche delle regioni che vanno dal Lazio in giù. È quasi una “contro-rassegna” cinematografica in linea con la partneship siglata dall’Isola del Cinema con Into’Sud, la piattaforma di marketing territoriale e turismo enogastronomico esperienziale che promuove le eccellenze Made in Sud.


Menu firmato da Lorenzo Buggenig

Il menu firmato dallo chef Lorenzo Buggenig è vario e perfetto per tutto l'arco di tempo che va dall'aperitivo al dopocena, per un buon ristoro prima o dopo la visione del film in programma. È un'offerta molto democratica, a partire dalla formula aperitivo (a 14 €) prevede una consumazione beverage e un ricco accompagnamento food, che comprende un cestino di fritti e un tagliere di salumi e formaggi.


Viaggio culinario “on the road”

Per chi si ferma per cena invece in questo ampio spazio da 80 posti a sedere, la proposta è un viaggio alla ricerca delle migliori ricette del Sud Italia: fra gli antipasti, a parte il piatto per due che si chiama proprio “Benvenuti al Sud”, c’è il Tris di Friselle, ma anche le Alici panate e panelle servite con composta di cipolla di Tropea e stracciatella di Andria. Praticamente un viaggio on the road dalla Puglia alla Sicilia, passando per la Calabria.


È da quest’ultima regione, da cui proviene il patron Pasquale De Lucia, che arriva uno dei primi piatti più interessanti, la Fileja fatta in casa con guanciale di maialino nero di Calabria, passata di pomodoro estivo, ’nduja e caciocavallo silano grattugiato. A questo si aggiungono i Paccheri alla Norma, gli Gnocchetti fatti in casa con farina di Iermano, pesce spada marinato, pomodorini datterino arrostiti serviti su crema di melanzane, ma anche la Stroncatura con stracciatella, colatura di alici e pangrattato dorato. Fra i secondi troviamo le Bombette pugliesi, la Tagliata di maialino nero di Calabria, l’Involtino di pesce spada servito con caponata siciliana. Per la parte beverage, non potrà mancare una selezione di birre alla spina, di cocktail e di vino, con la collaborazione di Roma Distribuzione. Non mancherà neppure il rito degli “Spaghetti a Mezzanotte” (13 €), con ricette sciuè-sciuè, come la puttanesca o l’aglio-olio-peperoncino, che varieranno di volta in volta in base all’estro dello chef. Apertura dalle 18:00 alle 02:00.


Queen Makeda on the River
Isola del Cinema - Isola Tiberina
Tel 06 5759608

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali

14/08/2022 16:14:50
1)
Da Makeda. I bicchieri odoravano di uovo. Chiesto del pane, ma c'erano solo freselle, troppo dure per un tagliere con affettati e formaggi... E poi troppe luci, hanno rovinato tutta l'atmosfera di essere sull'isola Tiberina, di fronte a Ponte Rotto. Dispiaciuti....
valerio cosentino



Julius Meiln
Sartori
Siad
Molino Pivetti
Siad

Julius Meiln
Sartori
Siad

Molino Pivetti
Valverde