Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 00:51 | 111907 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Si riparte!

Caffè Triennale: si riapre nel segno della sostenibilità

La caffetteria della Triennale di Milano è stata al centro di un progetto di rinnovamento disegnato dall'architetto Luca Cipelletti, seguendo due principi cardine: sostenibilità ed efficientamento energetico

22 marzo 2022 | 17:27

Caffè Triennale: si riapre nel segno della sostenibilità

La caffetteria della Triennale di Milano è stata al centro di un progetto di rinnovamento disegnato dall'architetto Luca Cipelletti, seguendo due principi cardine: sostenibilità ed efficientamento energetico

22 marzo 2022 | 17:27

Nell’ottica di rendere più piacevole e completa l’esperienza di visita, Triennale Milano ha rinnovato la propria caffetteria, dando vita a uno spazio di sosta e incontro, con un servizio di caffetteria e cucina. Dopo i lavori, il Caffè Triennale riapre quindi al pubblico. Il progetto di restyling che viene presentato segue principi di sostenibilità e di efficientamento energetico e dà un ruolo centrale al verde, attraverso la creazione di uno spazio arricchito da numerose piante. 

Caffè Triennale (foto Gianluca Di Ioia) Il Caffè Triennale riapre i battenti nel segno della sostenibilità

Caffè Triennale (foto Gianluca Di Ioia)

Luca Cipelletti ridisegna il Caffè Triennale 

Il progetto del nuovo Caffè Triennale è stato realizzato dall’architetto Luca Cipelletti, che sta seguendo la direzione architettonica del Palazzo dell’Arte e il più ampio lavoro di valorizzazione dell’architettura di Giovanni Muzio, che Triennale porta avanti da alcuni anni. L’intervento ha liberato lo spazio centrale della caffetteria, così da valorizzare l’asse prospettico dall’ingresso e rendere più visibili le grandi vetrate che affacciano su Parco Sempione. Questo spazio centrale verrà utilizzato per accogliere una serie di installazioni temporanee dedicate alla natura e alla sostenibilità. Sono state inoltre aperte le due nicchie a lato dei gradini d’ingresso alla sala, attraverso delle partizioni trasparenti, per enfatizzare ulteriormente la connessione visiva degli ambienti e la prospettiva dall’atrio.

La collaborazione con Lavazza

Lavazza, che ha rinnovato il sostegno a Triennale Milano in qualità di partner istituzionale, è stata coinvolta attivamente nell’operazione di rinnovamento. I valori della nuova caffetteria, che aderisce alla community dei Coffee Defenders Lavazza, riflettono l’impegno del brand nella promozione della cultura del caffè sostenibile per un futuro migliore e sono raccontati attraverso le immagini dai progetti promossi e gestiti da Fondazione Lavazza. Ogni miscela della linea "La Reserva de Tierra" servita in Triennale contiene caffè provenienti da territori e comunità coinvolte in progetti di responsabilità sociale

Il nuovo bancone 

Il bancone, spostato sul lato corto dello spazio dove si trova la cucina, è stato riprogettato da Lavazza coinvolgendo l’illustratrice e graphic designer Raikhan Musrepova. I tavoli sono stati disegnati per Triennale da Giulio Iacchetti mentre le sedute sono di Molteni.

Le piante di Vannucci 

Il nuovo Caffè Triennale si caratterizza per la forte presenza di piante, provenienti dai vivai di Vanucci Piante di Pistoia, progettati per ridurre l’impatto ambientale e l’utilizzo di risorse naturali. Le piante sono state posizionate sul perimetro dello spazio e tra i tavoli, enfatizzando la continuità diretta con Parco Sempione che in questo modo sembra quasi entrare all’interno di Triennale.

Ha riaperto il Caffè Triennale (foto Gianluca Di Ioia) Il Caffè Triennale riapre i battenti nel segno della sostenibilità

Ha riaperto il Caffè Triennale (foto Gianluca Di Ioia)

Il progetto luce con Artemide 

Altro aspetto importante è il progetto di luce di Artemide. Nel Caffè sono presenti le lampade modulari Alphabet of Light di Big (Bjarke Ingels Group), che sottolineano con un segno grafico di luce la nervatura del progetto strutturale originario dell’ingegnere Hoffman (progettista strutturale del Palazzo dell'Arte, 1933), e le lampade Gople, sempre disegnate da Big per Artemide, in vetro soffiato a mano e sospese a un’altezza di tre metri, scelte in bianco per illuminare i tavoli e con la tecnologia brevettata di luce colorata Rwb sul perimetro della sala per favorire la crescita delle piante.

Lo spazio espositivo centrale 

Elemento chiave del nuovo progetto, lo spazio espositivo centrale accoglierà delle istallazioni di grande impatto visivo che si alterneranno nel corso dell’anno. La prima opera che viene presentata è GL 03 di Andrea Branzi, maestro dell’architetture e del design contemporanei. L’opera – parte della Collezione Grandi Legni, edita da Design Gallery Milano & Galleria Nilufar – è di grandi dimensioni e presenta una struttura con sezione d’albero in travi antiche con inserti, incastri e colorazioni realizzate a mano. Questo mobile-contenitore dalla valenza scultorea in larice massiccio riporta la riproduzione di un affresco e la realizzazione di un mosaico romano. 

La seconda installazione pensata per lo spazio espositivo interno al Caffè Triennale verrà presentata in occasione della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries.

Caffè Triennale 
Viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano MI
Tel 02 2305 8245
triennale.org

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali