Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 19:51 | 111497 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational

Mortadella - scheda tecnica

20 gennaio 2009 | 15:51

Mortadella - scheda tecnica

20 gennaio 2009 | 15:51

 Tipica è la sua forma cilindrica, così come l'aspetto e il colore della fetta: rosa uniforme (le carni macinate finemente) costellato di cubetti bianchi ben definiti (i cosiddetti lardelli, grasso di prima qualità). Il profumo è inconfondibile, leggermente speziato, mentre il gusto è pieno e ben equilibrato, grazie proprio alla presenza dei lardelli che addolciscono il sapore della carne. La mortadella italiana ha una storia secolare e viene prodotta utilizzando tecniche uniche al mondo. La Mortadella Bologna è contrassegnata dal riconoscimento comunitario Igp.

Come si produce la mortadella
La tecnica produttiva della mortadella è assolutamente particolare e unica in tutto il mondo: base di partenza sono carni attentamente selezionate (nel caso della Mortadella Bologna Igp trattate secondo un disciplinare europeo) che vengono triturate e ridotte a una emulsione cremosa attraverso tre diversi passaggi in apposite macchine tritacarne (l'ultima delle quali porta il significativo nome di "sterminio"!). Vengono poi preparati i cubetti di grasso, che sono ricavati principalmente dal grasso di gola, il più duro o di conseguenza il più pregiato tra i grassi. L'impasto così ottenuto viene insaccato nella misura voluta (esistono mortadelle di tutte le taglie: dai 500 grammi ai 100 kg) e sottoposto a cottura. è questa la fase più delicata, capace di dare alla mortadella tutto il suo caratteristico aroma e morbidezza; il procedimento prevede l'utilizzo di apposite stufe ad aria secca, con tempi di cottura che vanno da poche ore fino ad un'intera giornata a seconda delle dimensioni. Segue una docciatura con acqua fredda e una sosta in cella di raffreddamento che consente al prodotto di "stabilizzarsi".

Fonte: Istituto valorizzazione salumi italiani


© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Carni dal Mondo
Cirio Conserve Italia
Tuttofood 2025
Prugne della California

Carni dal Mondo
Cirio Conserve Italia
Tuttofood 2025

Prugne della California
TeamSystem