“Villa Gemma”, la linea simbolo della cantina Masciarelli di San Martino sulla Marrucina (Ch), compie trent'anni e per festeggiare l’anniversario ha deciso di rivisitare e uniformarne le etichette. A caratterizzarle, per esprimere contemporaneità nella continuità con la tradizione, i toni dell’oro, dell’argento e del rosso rubino. «Abbiamo voluto dare una nuova veste preziosa all’intera gamma - ha detto Marina Cvetic Masciarelli alla presentazione del restyling tenutasi a Roma, al Ristorante Settembrini - e pur rimanendo ancorati ai valori fondativi della nostra azienda, abbiamo scelto di regalare un look più contemporaneo ai nostri vini, più vicino ai gusti dei consumatori attuali».

Al nome Villa Gemma è legata l'affermazione qualitativa del vino abruzzese. Fu Gianni Masciarelli, scomparso sei anni fa, a comprendere la potenzialità dei vitigni autoctoni della sua regione e a scommettere sull'affermazione di vitigni come Montepulciano d'Abruzzo e Trebbiano. Due uve poco considerate che oggi hanno un posto di rilievo nella nostra migliore mappa enologica. Orgogliosamente agricoltore, alla fine degli anni settanta Masciarelli cominciò a far vino nella cantina ereditata dal nonno Giovannino.
La svolta arrivò dopo un soggiorno in Francia, dove entrò in contatto con pratiche agronomiche ed enologiche decisamente all'avanguardia, talvolta controcorrente per quegli anni, importandole nelle sue vigne e in cantina. Fu ancora la passione per il vino a portarlo alla seconda e decisiva svolta della sua vita: l'incontro in Croazia, in una cantina sociale, con Marina, allora studentessa di ingegneria chimica con indirizzo alimentare all'università di Belgrado. È lei che dopo la perdita del marito guida l'azienda - coadiuvata da ottimi collaboratori formatisi alla scuola Masciarelli - contribuendo all'affermazione di un marchio super premiato.
Il Villa Gemma Rosso nasce nel 1984, con il Montepulciano d'Abruzzo in purezza, nei vigneti di Colle Crudele (400 metri sopra il livello del mare) e Cave (350 metri sopra il livello del mare), di San Martino sulla Marrucina ritenuto tra i migliori cru del Chietino. La superficie vitata è in una zona a metà strada tra il mare e la Maiella con le migliori condizioni ambientali e climatiche e un'escursione termica ottimale. Un innovativo processo di vinificazione e un lungo riposo in legno impose fin dall'inizio il Villa Gemma Rosso all'attenzione, e con lo stesso interesse fu accolto successivamente il Trebbiano d'Abruzzo «Marina Cvetic» della linea a lei dedicata. Seguirono poi il Villa Gemma Bianco Colline Teatine (Trebbiano d'Abruzzo 70%, 15% Cococciola, un altro autoctono, e il 5% di Chardonnay) e il Villa Gemma Cerasuolo, ancora Montepulciano d'Abruzzo 100%.
Gli anni a seguire videro un crescente successo aziendale, grazie a pratiche colturali rispettose della tradizione e alle intuizioni e alla conoscenza del territorio del titolare, sempre affiancato dalla moglie. Oggi la proprietà comprende vigneti e uliveti disseminati in 14 comuni nelle 4 province della regione: Chieti, Teramo, Pescara e L’Aquila. All'evento romano i tre vini della linea “Villa Gemma”, presentati e raccontati da Luca Bottone, sono stati abbinati ai piatti del giovane chef Federico Delmonte che ha preparato per il Bianco l'Astice, Champagne e rapa rossa e il Carciofo nero, per il Cerasuolo il Riso con fegato di seppia ed erbe mediterranee e con il Montepulciano Rosso il Cuore di costata, nocciola e ginepro. Con un intrigante dessert all'aroma di cuoio vecchio, definito in menu “Ricordo di una borsa”, è stata servita la Grappa Riserva Marina Cvetic.
Distillata da Nannoni grappe, è stata prodotta in numero limitato dalle migliori vinacce di Montepulciano d'Abruzzo dell'azienda e distillate con metodo artigianale: quindi con taglio manuale di testa, cuore e coda, entro 24 ore dalla svinatura. In occasione della presentazione delle nuove etichette un abile maestro vetraio, Fabio Marcomin (nella foto), ha realizzato in diretta fantasiosi calici di vetro su disegni proposti dagli ospiti presenti.
Masciarelli
Via Gamberale 1 - 66010 San Martino sulla Marrucina (Ch)
Tel 0871 85241 / 82333 - Fax 0871 85330
www.masciarelli.it
info@masciarelli.it