Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 11 aprile 2025  | aggiornato alle 11:36 | 111695 articoli pubblicati

BeoLab 17, il primo diffusore audio di alta gamma, compatto e wireless

Bang & Olufsen lancia il suo primo diffusore wireless compatto. Completamente digitale, è il primo al mondo a utilizzare il nuovo standard per il wireless di alta gamma. Combina performance acustiche e linee innovative

07 novembre 2014 | 11:20

BeoLab 17, il primo diffusore audio di alta gamma, compatto e wireless

Bang & Olufsen lancia il suo primo diffusore wireless compatto. Completamente digitale, è il primo al mondo a utilizzare il nuovo standard per il wireless di alta gamma. Combina performance acustiche e linee innovative

07 novembre 2014 | 11:20

Chiamatelo diffusore da libreria se è necessario, ma non sorprendetevi di scoprire che il nuovo BeoLab 17 è molto più elegante rispetto a diffusori due volte più grandi. E oltre a rendere ancora più bella la vostra collezione di libri, può essere collocato elegantemente in qualsiasi altra posizione all’interno della stanza a parete o a pavimento. Cablato o wireless.

«BeoLab 17 è l’esempio più versatile e flessibile della nostra ultima generazione di diffusori wireless», afferma Lars Fredsgaard, speaker category director. «I nostri designer hanno collaborato con i nostri ingegneri acustici per creare ciò che pensiamo sia uno dei migliori modelli di diffusore smussato presenti oggi sul mercato. Se siete alla ricerca di un’esperienza di ascolto fedele alla registrazione originale e di un design adatto alla vostra stanza, date un’occhiata al nuovo BeoLab 17».



Prestazioni acustiche e arredamento
Creato da Torsten Valeur di David Lewis Designers, BeoLab 17 ha un cabinet di forma triangolare realizzato a partire da un unico pezzo di alluminio estruso per una rigidità straordinaria. I tecnici di Bang & Olufsen hanno incluso una gamma molto armoniosa di componenti completamente digitali in un cabinet chiuso di soli 2,8 litri.

Il BeoLab 17 è un diffusore a due vie con un midrange/woofer da 6” appositamente realizzato, un tweeter da ¾”, una coppia di amplificatori da 160 watt classe D oltre a una piattaforma audio proprietaria. Con una potenza di elaborazione 40 volte superiore ad un circuito analogico la nuova piattaforma audio è il cuore pulsante che rende possibile un audio straordinario in un cabinet di piccole dimensioni.

BeoLab 17 si adatta a qualsiasi tipo di arredamento. Le cover per il cabinet in alluminio spazzolato sono disponibili nei colori bianco o nero. Le cover anteriori sono disponibili con un’originale griglia che richiama la trama del “ghiaccio rotto” in colore bianco, oppure con teline in tessuto di colore bianco, nero o blu.

Ma quello che rende BeoLab 17 particolarmente interessante per gli appassionati di interior design e di audio straordinario sono le molteplici opzioni di posizionamento. Può essere posizionato direttamente a pavimento leggermente inclinato in modo informale, sullo stand da pavimento alto come scultura dell’eccellenza acustica, oppure con la staffa da parete che consente anche di appendere BeoLab 17 direttamente al soffitto. La staffa ha due possibili angolazioni per consentire di orientare l’audio nella posizione desiderata; un interruttore equalizza la risposta dei bassi a seconda del posizionamento libero, a parete o angolare.

Immaculate Wireless Sound
BeoLab 17 è uno dei tre nuovi diffusori che Bang & Olufsen sta lanciando con il concept Immaculate Wireless Sound. La riproduzione audio fedele alla registrazione originale è da tempo un segno distintivo di Bang & Olufsen. Per la prima volta in assoluto, con Immaculate Wireless Sound, Bang & Olufsen porta la tradizione dell’autenticità acustica nell’era wireless.



WiSA, il nuovo standard wireless
Poiché BeoLab 17 funziona sul nuovo standard WiSA, basta semplicemente collegare i diffusori attivi a una presa di corrente in una stanza con qualsiasi trasmettitore compatibile WiSA per il collegamento in modalità wireless con il vostro televisore, il lettore Blu-ray o il set-top box.

Ad esempio, tutti i diffusori Immaculate Wireless Sound di Bang & Olufsen funzionano perfettamente, in modo semplice e straordinario con il televisore BeoVision 11 aggiornato con il nuovo standard WiSA. Con i trasmettitori e i ricevitori compatibili WiSA integrati nel design fisico e digitale, Bang & Olufsen è ora in grado di offrire prestazioni acustiche senza precedenti con una configurazione audio surround. È inoltre possibile collegare i nuovi diffusori con via cavo così come è possibile, se si vuole, aggiungere diffusori wireless ad una configurazione cablata esistente.

La piattaforma Wireless Speaker and Sound Association (WiSA) utilizza la banda dei 5.2-5.8 GHz che è relativamente poco congestionata per evitare interferenze da altri segnali a garantire una larghezza di banda sufficiente per inviare musica non compressa a 24 bit, corrispondente a velocità di campionamento native. WiSA è il primo sistema wireless all’interno della banda U-NII in grado di gestire prestazioni multi-canale, fino a una configurazione surround 7.1 completa.

I nuovi diffusori BeoLab 17 sono disponibili presso i punti vendita Bang & Olufsen. Prezzo per set euro 2.990.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Tuttofood 2025
Molino Dallagiovanna
Pasqua
Julius Meiln

Tuttofood 2025
Molino Dallagiovanna
Pasqua

Julius Meiln
Carni dal Mondo
Nexi