Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 06:28 | 111474 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Molino Paolo Mariani

Dop e Igp sul web, nuove tecnologie per promuovere le eccellenze italiane

È stato firmato il Protocollo d’intesa per la tutela e la valorizzazione delle Dop e Igp sulla piattaforma eBay; quest'ultima si impegna a rimuovere gli annunci dove vengono riscontrate violazioni relative ai prodotti

07 maggio 2014 | 15:17

Dop e Igp sul web, nuove tecnologie per promuovere le eccellenze italiane

È stato firmato il Protocollo d’intesa per la tutela e la valorizzazione delle Dop e Igp sulla piattaforma eBay; quest'ultima si impegna a rimuovere gli annunci dove vengono riscontrate violazioni relative ai prodotti

07 maggio 2014 | 15:17

Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato firmato oggi 7 maggio 2014 il Protocollo d’intesa per la tutela e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari Dop e Igp sulla piattaforma online eBay. L’accordo è stato siglato tra il Mipaaf, eBay e l’Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig).

L’obiettivo del Protocollo è rafforzare la tutela, la promozione, la valorizzazione e l’informazione delle produzioni italiane Dop e Igp anche tra i consumatori che si avvalgono della piattaforma eBay, favorendo la presenza nel mercato online dei prodotti italiani autentici e di qualità.

I prodotti Dop e Igp italiani, infatti, rappresentano il 40% dell’intera produzione a denominazione comunitaria, con un fatturato complessivo alla produzione di circa 7 miliardi di euro. Si tratta di un patrimonio che istituzioni, associazioni e imprenditori intendono garantire ulteriormente anche su eBay, uno dei più grandi marketplace online del mondo e il primo in Italia, con oltre 4,5 milioni di utenti attivi.

Sul web, infatti, sono sempre più frequenti i fenomeni di contraffazione e di vendita di falso made in Italy agroalimentare, soprattutto di prodotti Dop e Igp. Il protocollo assegna un ruolo centrale al Programma di verifica dei diritti di proprietà (Verified Rights Owner - VeRO), un sistema che può contare su oltre 37mila utenti attivi e che consente ai titolari di diritti di proprietà intellettuale (come copyright, marchi registrati o brevetti) di segnalare eventuali violazioni.

Tramite il Programma VeRO, il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, insieme all’Aicig, si impegnano a inviare a eBay “notifiche di violazione di diritti di proprietà intellettuale in relazione alle produzioni Dop e Igp”.

La piattaforma online eBay si impegna a rimuovere gli annunci dove vengono riscontrate violazioni relative ai prodotti Dop e Igp. Contestualmente l’Ispettorato repressione frodi (Icqrf) attiva le procedure di protezione ex officio dei prodotti su tutto il territorio dell’Unione europea per il blocco della commercializzazione dei prodotti rilevati.

«Questo Protocollo - ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina - si inserisce nel più ampio contesto di azioni strategiche che stiamo mettendo in campo per la tutela e la valorizzazione del made in Italy agroalimentare. Con l’intesa con eBay interveniamo su due fronti: fermare i falsi e promuovere le eccellenze autentiche. Avremo la possibilità di segnalare tempestivamente le violazioni sulle indicazioni geografiche, lottando anche contro l’Italian sounding».

«Allo stesso tempo - conclude Martina - promuoviamo la conoscenza da parte degli utenti della Rete dei nostri prodotti di qualità e la presenza commerciale delle nostre vere Dop e Igp. Non dimentichiamo che l’Italia è leader in Europa con 264 prodotti riconosciuti, con un fatturato al consumo nazionale di quasi 9 miliardi di euro. Queste cifre possono crescere ancora se recuperiamo gli spazi occupati ora dai falsi».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali