
Domenica 16 febbraio si festeggerà la maggiore età del Consorzio “Club del Buttafuoco Storico”, la giornata celebrativa comincerà al mattino dalle ore 10.00 e si protrarrà fino alle ore 18.30. Al mattino un banco d’assaggio gratuito del Buttafuoco Storico; a seguire, su prenotazione, il pranzo aperto a tutti con i soci e gli amici del Club presso il ristorante adiacente alla sede consortile; al pomeriggio dalle ore 15.30 un interessante dibattito dal titolo: “Buttafuoco Storico e Amarone della Valpolicella” due eccellenze a confronto.
Il dibattito moderato da Matteo Marenghi, agronomo e giornalista, ospiterà importanti personaggi che ci parleranno di Amarone e Buttafuoco; a fine dibattito a disposizione dei presenti un banco d’assaggio con vini Amarone della Valpolicella e Buttafuoco Storico.
«Diciotto anni - dichiara il direttore del Club, Armando Colombi - sono una tappa importante per il Buttafuoco Storico, il nostro obiettivo in questo lungo percorso è stato quello di valorizzare non solo un vino d’eccellenza ma anche il territorio di produzione; quello che nel 1996 era solo un Club di produttori nel 2014 è un Consorzio conosciuto in tutta Italia per la qualità del prodotto che rappresenta».
«Il Consorzio Club del Buttafuoco - continua il direttore - vive principalmente di finanziamenti dei soci, ed il fatto che dopo 18 anni i soci incrementino l’investimento personale ci fa capire quanto sia importante avere un marchio così importante sul territorio».
«Quest’anno con la maggiore età - dichiara il presidente, Pierluigi Giorgi - il Buttafuoco può iniziare seriamente il suo grande viaggio per il mondo, infatti stiamo definendo le tappe che porteranno i prodotti con il marchio del Veliero sia nel continente americano che in quello asiatico». La giornata celebrativa del 18° compleanno è aperta a tutti coloro che vogliano festeggiare i due simboli del made in Italy, Buttafuoco e Amarone conosciuti e apprezzati ovunque nel mondo.