Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 05:59 | 111474 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Meringhe alla Grappa Brunello La dolce ricetta di Carlo Pozza

Carlo Pozza di Arzignano (Vi) e i Fratelli Brunello di Montegalda (Vi) hanno creato la Meringa alla Grappa, un prodotto legato al territorio, ma con una punta di innovazione; superba se accompagnata con la panna montata

29 gennaio 2014 | 17:57

Meringhe alla Grappa Brunello La dolce ricetta di Carlo Pozza

Carlo Pozza di Arzignano (Vi) e i Fratelli Brunello di Montegalda (Vi) hanno creato la Meringa alla Grappa, un prodotto legato al territorio, ma con una punta di innovazione; superba se accompagnata con la panna montata

29 gennaio 2014 | 17:57



Carnevale, tempo di crostoli, frittelle e castagnole. Ma c'è qualcuno che ha voluto rendere più variegata l'offerta in questo periodo con un dolce legato alla tradizione e con una marcia in più: stiamo parlando di Carlo Pozza di Arzignano, figlio d'arte di papà Venicio, pasticciere molto conosciuto non solo nella Vallata, presidente del Consorzio La Gata, e creatore della Meringa alla Grappa.

La meringa alla grappa è nata quasi per gioco, partendo dall'idea di realizzare un nuovo prodotto di facile consumo, che potesse piacere a tutti, legato al territorio e alla tradizione, ma con la particolarità di renderla innovativa senza stravolgere la sua natura.

Carlo Pozza ha pensato alla grappa per dare un'identità precisa alla classica spumiglia, anche perché la grappa è un elemento che durante la cottura perde la parte alcolica, ma tutti gli aromi rimangono ben inglobati nell'albume che rendono la meringa unica, fragrante e con un piacevole sentore aromatico di grappa.

Dopo diversi tentativi è stato naturale e spontaneo utilizzare la Grappa Brunello, così territoriale e legata alla tradizione veneta. Il risultato è stato perfetto perché con questo distillato, che ha un aroma unico e tipico, si è ottenuta una meringa stabile, dal sapore piacevolmente delicato ed equilibrato sia nel gusto che nell'aroma.

La risposta, infatti è stato il grande successo riscontrato dal pubblico soprattutto se gustata con la panna montata: niente artifizi né salti mortali, ma una semplice ciotola con panna freschissima appena montata al centro del tavolo e via a tuffare la meringa in un gesto naturale e godurioso, perché il bello sta nella condivisione e nella convivialità. Magari accompagnando il tutto con un calice di Grappa Brunello.

Disponibile tutto l'anno e non legata a particolari festività, la Meringa alla Grappa è presente nella nuova pasticceria di Carlo Pozza ad Arzignano, in via Pagani e presso la Distilleria Brunello di Montegalda; ma non finisce qui perché presto saranno disponibili in tutto il territorio grazie alla rete del Consorzio La Gata.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Manivia
Rete Pinot Bianco Collio
Antinori
Julius Meiln

Manivia
Rete Pinot Bianco Collio
Antinori

Julius Meiln
Hormann
Molino Dallagiovanna