Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 25 aprile 2025  | aggiornato alle 19:11 | 111941 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Consorzio del prosciutto Igp di Norcia Il nuovo ingresso che rafforza l'Isit

Il Consorzio di Tutela del Prosciutto Igp di Norcia è entrato ufficialmente a far parte dell’Istituto dei salumi italiani tutelati. Ad oggi, sono 15 i consorzi di Tutela di salumi Dop e Igp che fanno parte dell’Istituto

11 luglio 2013 | 12:35

Consorzio del prosciutto Igp di Norcia Il nuovo ingresso che rafforza l'Isit

Il Consorzio di Tutela del Prosciutto Igp di Norcia è entrato ufficialmente a far parte dell’Istituto dei salumi italiani tutelati. Ad oggi, sono 15 i consorzi di Tutela di salumi Dop e Igp che fanno parte dell’Istituto

11 luglio 2013 | 12:35

L’Istituto salumi italiani tutelati (Isit) ha accolto la domanda di ammissione presentata dal Consorzio di Tutela del Prosciutto Igp di Norcia. L’ingresso di questo nuovo Consorzio è avvenuto ufficialmente nel corso dell’ultima edizione di Tuttofood, dove Isit era presente con un suo stand per promuovere ed incrementare la visibilità dei salumi italiani tutelati.

Il Consorzio di Tutela del prosciutto Igp di Norcia nasce nel 2003 con l’obiettivo di tutelare, promuovere e valorizzare il prodotto forse più rappresentativo della secolare tradizione norcina umbra, la cui indicazione geografica protetta è stata riconosciuta nel 1997.

«È sempre una grande soddisfazione, come presidente di Isit - ha affermato Nicola Levoni - accogliere un nuovo consorzio nel nostro Istituto. Ciò permette di essere sempre più rappresentativi nel comparto della salumeria Dop e Igp, di creare importanti sinergie ed operare per il raggiungimento di obiettivi comuni anche nei confronti delle Istituzioni. Inoltre - conclude Levoni - l’ingresso del Consorzio di Tutela del prosciutto Igp di Norcia, permette a Isit di rafforzare ulteriormente la rappresentatività sul territorio».

Costituitosi nel giugno 1999, l'Isit svolge azioni di coordinamento strategico e operativo tra i Consorzi di tutela della salumeria italiana che vi aderiscono e si fa portavoce di un comparto sempre più “fiore all’occhiello” per il settore agroalimentare del Paese.

Ad oggi, sono 15 i consorzi di Tutela di salumi Dop e Igp che fanno parte dell’Istituto: Consorzio Cacciatore, Consorzio del Culatello di Zibello, Consorzio del prosciutto di Modena, Consorzio di Tutela del prosciutto Igp di Norcia, Consorzio del prosciutto di San Daniele, Consorzio del prosciutto Toscano, Consorzio salame Brianza, Consorzio del salame di Varzi, Consorzio mortadella Bologna, Consorzio per la tutela del nome Bresaola della Valtellina, Consorzio di tutela dei salumi di Calabria a Dop, Consorzio salame Piemonte, Consorzio salumi tipici piacentini, Consorzio Tutela speck Alto Adige, Consorzio zampone Modena cotechino Modena.

Insieme, questi consorzi rappresentano 20 dei 37 salumi Dop e Igp italiani del comparto delle carni trasformate e oltre il 52% del totale dei kg sviluppati dal comparto; segno evidente di come Isit sia altamente rappresentativo dei prodotti tipici della salumeria italiana.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Icam Professionale
Consorzio Asti DOCG
Fonte Margherita
Rete Pinot Bianco Collio

Icam Professionale
Consorzio Asti DOCG
Fonte Margherita

Rete Pinot Bianco Collio
Fonte Margherita
Senna