Belli, buoni e sani: i fiori sono l’ingrediente gastronomico più “in” del momento. E non solo perché rendono bello ogni piatto e aggiungono un tocco di stile su ogni tavola, o perché permettono di esplorare nuove frontiere del gusto e di gustare una cucina ricca di profumi.
Ma anche perché i fiori freschi rappresentano un’ottima fonte di antiossidanti, visto che sono un concentrato di minerali e di sostanze fenoliche, come sottolinea Assolatte commentando i risultati di alcune recenti ricerche scientifiche.
Un valido motivo in più, dunque, per portare i fiori freschi in tavola e per provare a usarli in cucina. Assolatte propone alcune fresche e sfiziose ricette, da realizzare partendo dai fiori del proprio giardino e dai prodotti lattiero-caseari presenti nel frigorifero di casa.
Cheesecake ai fiori di lillà
Far fondere in un pentolino 25 g di burro. Tritare 8 biscotti secchi e mescolarli con il burro. Unire 1 cucchiaino di zucchero e mescolare bene fino a ottenere un impasto piuttosto omogeneo.
Distribuire quest’impasto sul fondo di una tortiera da 20 cm di diametro premendolo bene con un cucchiaio. Mettere nel mixer 100g di ricotta, 100g di cream cheese, 75g di zucchero, 50g di panna, 2 uova, 30g di fiori di lillà, la scorza e il succo di un limone.
Frullare sino a ottenere una crema densa. Distribuire la crema nella tortiera e mettere in forno a 170°c per 20 minuti. Sfornare il cheesecake, farlo raffreddare e poi lasciarlo in frigorifero per almeno 12 ore. Prima di servire decorarlo con fiori freschi di lillà.
Insalata di caprini, melone e fiori di dalia con salsa allo yogurt
Amalgamare 300 g di caprini freschi con 60 g di mandorle tritate e i petali di 4 dalie. Aggiungere un filo di olio, un pizzico di sale e di pepe, e porre in frigorifero.
In una ciotola emulsionare 125 g di yogurt bianco con 1 cucchiaino di miele di acacia e 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, più un pizzico di sale e di pepe. Poi unire i petali di 2 dalie.
Prendere due meloni piccoli e ricavare dalla polpa delle palline, utilizzando l’apposito scavino ed eliminando i semi. Preparare una ciotola con 40 g di spinaci novelli, le palline di melone, il caprino e decorare con alcuni petali freschi delle dalie.
Burro alla calendula
Far sciogliere a temperatura ambiente 250 g di burro. Tritare finemente i petali di 20 fiori di calendula. Unirli al burro sciolto e mescolare delicatamente.
Versarlo in una piccola ciotola da portata e lasciar riposare per 4 ore a temperatura ambiente, e poi in frigorifero per 8 ore. Usare questo burro per accompagnare il pesce alla griglia.
Crema piccante allo yogurt con emulsione alla senape e fiori di geranio
Lavare e pulire un cipollotto e due coste di sedano bianco. Poi tagliarli a tocchetti e metterli nel frullatore con 500 g di yogurt bianco, un pizzico di peperoncino e 1/2 cucchiaino di sale. Frullare fino a ottenere una crema omogenea.
Quindi aggiungete 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 cucchiai di aceto bianco e un rametto di aneto spezzettato; frullare ancora per qualche secondo e mettete la crema di yogurt in frigorifero. Emulsionare in un bicchiere due cucchiaini di senape con il succo di ¼ di limone e un cucchiaio di olio.
Appena prima di servire, togliere la crema allo yogurt dal frigorifero, guarnirla con l’emulsione alla senape e aggiungere una manciata di petali di fiori di geranio tipo parigino.
Torta ai formaggi freschi con fiori estivi
Mettere in una terrina 500 g di ricotta di pecora e 300 g di formaggio fresco spalmabile: lavorarli con una forchetta, amalgamandoli bene, aggiungendo a piacere anche sale e pepe.
Quindi prendere una tortiera da 20 cm di diametro, rivestirla con carta forno e versarvi il composto. Poi coprire con un altro foglio di carta forno e mettere a riposare in frigorifero per un paio di ore.
Al momento di servire la torta di formaggi, toglierla dalla pellicola, trasferirla su un piatto da portata e decorarla con un mix di fiori di campo estivi.
Insalata di fiori e petali di Parmigiano-Reggiano
Raccogliere su un piatto di portata un mix di begonie, rose, viole mammole, margherite, malva, fiori di acacia. Unire delle foglie di lattughino, della rucola, e un pomodoro, una mela e un’arancia tagliati a dadini.
Aggiungere 100 g di Parmigiano-Reggiano ben stagionato tagliato a petali. Condire con una vinaigrette preparata mescolando 250 ml di olio extravergine di oliva e 30 ml di aceto balsamico tradizionale di Modena.
Bavarese alla panna e al gelsomino
Sbattere 3 tuorli e 50 g di zucchero in una terrina. Ammollare 3 fogli di gelatina in acqua fredda. Tagliare a scagliette 100 g di cioccolato bianco.
Versare 250 ml di latte in una casseruola, unirvi 60g di fiori di gelsomino, una stecca di vaniglia e un pizzico di sale. Quando il latte bolle unirvi la miscela di uova e zucchero e proseguire con la cottura, continuando a mescolare, sino a ottenere una crema densa.
Quindi togliere dal fuoco, passare la crema in un colino fine e unirvi le scagliette di cioccolato e la gelatina ben strizzata.
Mescolare con cura in modo che tutti gli ingredienti si sciolgano e poi lasciare intiepidire. Montare 300 ml di panna fresca, aggiungerla alla crema e versare il composto in uno stampo. Riporre in frigorifero e servire ben freddo.