Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 09:34 | 111784 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Rational

A dicembre il Nocciola day Festa per la piccola eccellenza italiana

L’Italia è il secondo produttore al mondo dopo la Turchia ed ha ben tre varietà con marchio europeo: Nocciola di Giffoni Igp, Nocciola romana Dop e Nocciola Piemonte Igp. Il prossimo 15 dicembre si festeggia nei 240 comuni della nocciola e nelle principali citta da Milano, a Napoli il Nocciola day

di Piera Genta
19 novembre 2012 | 17:30

A dicembre il Nocciola day Festa per la piccola eccellenza italiana

L’Italia è il secondo produttore al mondo dopo la Turchia ed ha ben tre varietà con marchio europeo: Nocciola di Giffoni Igp, Nocciola romana Dop e Nocciola Piemonte Igp. Il prossimo 15 dicembre si festeggia nei 240 comuni della nocciola e nelle principali citta da Milano, a Napoli il Nocciola day

di Piera Genta
19 novembre 2012 | 17:30

All'ombra dei campanili italiani si producono le cose migliori che piacciono al mondo e tra queste la Nocciola Italiana: regina delle identità territoriali. Recita così l'articolo uno del manifesto redatto dall'Associazione nazionale città della nocciola, costituita a Giffoni Sei Casali, in provincia di Salerno, nel 2004. Il prossimo 15 dicembre si festeggia nei 240 comuni della nocciola e nelle principali citta da Milano, a Napoli il Nocciola day, Giornata nazionale della nocciola, ideata e promossa dall'Associazione nazionale città della Nocciola, dal ministero delle Politiche agricole e forestali e da Res Tipica Anci, con l'obiettivo di promuovere in Italia e nel mondo la nocciola Italiana.

L'Italia è il secondo produttore al mondo dopo la Turchia ed ha ben tre varietà con marchio europeo: Nocciola di Giffoni Igp, Nocciola romana Dop e Nocciola Piemonte Igp. La produzione è concentrata in Campania, Lazio, Sicilia e Piemonte con ben 70mila ettari, ma, nonostante il calo della produzione nel 2012 dovuto alle condizioni metereologiche, la nocciola italiana rappresenta un prodotto di interesse nel panorama agricolo nazionale ed in quello della trasformazione. Ne derivano prodotti interessanti, dai dolci, all'olio fino ai cosmetici.

E di nocciola si è parlato in questi giorni a Paestum in occasione della Borsa del turismo della nocciola italiana con un convegno da cui sono emersi spunti interessanti sulle tematiche legate alla valorizzazione del patrimonio rurale ed enogastronomico dei territori di produzione e con un  workshop a cui hanno partecipato numerosi operatori del turismo enogastronomico per fare diventare i luoghi della nocciola mete di viaggio.

Intanto è emerso che alcuni di questi territori come Castellero, un antico borgo nel basso Monferrato astigiano ha realizzato il 'sentiero della nocciola”, un museo itinerante che racconta la filiera attraverso una serie di pannelli illustrativi dislocati lungo tutto l'itinerario e con una serie di tappe enogastronomiche grazie alla presenza di strutture ricettive attrezzate. Ma non solo, la regione Piemonte ha presentato nel 2011 una proposta di legge per costituire le 'strade della nocciola”  che si basano sull'esperienza delle 'strade del vino” della Regione, 7 percorsi segnalati e pubblicizzati con appositi indicatori, destinati ad ottimizzare la fruibilità delle zone vitivinicole.

L'Associazione Città della Nocciola ha anche editato una Guida turistica in cui sono illustrati per ogni regione i luoghi della nocciola, che può essere scaricata dal sito www.nocciolaitaliana.it.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Sogemi
Bergader
Senna

Sogemi
Bergader

Senna
Fonte Margherita
Tuttofood 2025