Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 01:23 | 111784 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Crisi, addio alle mete esotiche Torna il viaggio on the road

Niente più viaggi lontani, si riscopre il viaggio in auto. Solo l'1% degli italiani si muove da solo mentre il 75% si muove in gruppo, fino a 5 persone, numero necessario per riempire la propria auto. Il viaggio all'estero resta comunque al 2° posto nella classifica delle vacanze di quest'estate

09 luglio 2012 | 11:32

Crisi, addio alle mete esotiche Torna il viaggio on the road

Niente più viaggi lontani, si riscopre il viaggio in auto. Solo l'1% degli italiani si muove da solo mentre il 75% si muove in gruppo, fino a 5 persone, numero necessario per riempire la propria auto. Il viaggio all'estero resta comunque al 2° posto nella classifica delle vacanze di quest'estate

09 luglio 2012 | 11:32

Nonostante il caro benzina, in tempo di crisi gli italiani preferiscono rinunciare ai voli internazionali e prendere la macchina. Dunque addio alle Maldive, torna il mitico viaggio on the road anni '70, quello lungo la penisola con amici e familiari. Questa la tendenza che emerge da un'indagine TomTom che racconta come sono cambiate le vacanze in tempo di crisi. La stagione del risparmio è iniziata e dunque l'85% degli italiani intende spendere la stessa cifra, o una cifra inferiore, rispetto allo scorso anno mentre il 62% non intende superare una spesa di 1.200 euro in totale per la propria vacanza. E come primo effetto gli italiani dicono addio ai tropici preferendo il meno impegnativo viaggio on the road in Italia, che ottiene il 33% delle preferenze.

Il viaggio itinerante è la vacanza che promette avventura e libertà e permette di condividere le spese di viaggio con gli amici. Solo l'1% degli italiani, infatti, si muove da solo mentre il 75% si muove in gruppo, fino a 5 persone, il numero necessario per riempire la propria auto. Il viaggio all'estero resta comunque al secondo posto nella classifica delle vacanze di quest'estate di crisi mentre in terza posizione, nonostante le recenti disavventure, si attesta la crociera con il 17% delle preferenze. Infine la vacanza in montagna si ferma al 4/o posto crollando al 7% dei consensi.

Più lontani, l'esotico safari, desiderato dal 4% degli italiani e la vacanza nella città d'arte, ferma al 3%. Anche la classifica dei mezzi da utilizzare per le vacanze certifica la nuova tendenza a viaggiare in auto: il 57% raggiunge il luogo di villeggiatura con un auto di proprietà mentre il 3% la noleggia; il 28%, invece, preferisce l'aereo e il 9% il traghetto o la nave. Inoltre il 70% degli intervistati intende rimanere nel Belpaese. Tra le destinazioni preferite, si attestano al primo posto, pari merito, la Puglia e la Sardegna, scelte dal 5% degli italiani, mentre il 4% preferisce la Sicilia. Quarte pari merito Calabria, Liguria e Toscana che ottengono il 3% delle preferenze.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Di Marco
Hormann
Brita
Senna

Di Marco
Hormann
Brita

Senna
Mangilli Caffo
Brodetto Fest