è uno dei ristoranti più noti di tutta la Croazia, sede dell'università di Slow Food, plurisegnalato in Guide internazionali come Gault Millau e Veronelli, ha a disposizione anche qualche appartamento ed organizza intrattenimenti e banchetti: il ristorante Blu di Rovigno di Lidia Fabris si trova appena fuori dalla cittadina istroveneta sulla costa della penisola istriana in Croazia.
Arioso, aperto al mare, direttamente sulla spiaggia acciottolata si trova immerso nella natura con alle spalle una splendida pineta di pini marittimi. Dà il meglio di sé alla sera, quando le luci di Rovigno brillano in lontananza e si leva dal mare una brezza rinfrescante. Il punto di forza è naturalmente il pesce, con la freschezza e autenticità della materia prima che proviene sempre di prima mano dai pescatori locali. Si mangia praticamente all'aperto, in sale coperte da ampi lenzuoli bianchi e ravvivate dalla pietra d'Istria alle pareti. Alcuni tavoli sono sulla spiaggia, proprio in riva al mare. Poiché si mangia all'aperto, con una vite dai tralci carichi d'uva che scandisce il corridoio, o al massimo in una sala vetrata riscaldata all'occorrenza, il ristorante è stagionale, apre da metà marzo a metà novembre, ma vale veramente la visita. Da pochi anni ha affiancato a quest'attività alcune stanze e appartamenti nello stabile adiacente, con prezzi abbordabili e direttamente sulla spiaggia sassosa.
.jpg)
La carta dei vini propone una buona selezione di vini nazionali e internazionali. Tra i croati, netta predominanza per i vini di casa, quelli delle terre bianche dell'Istria, con le migliori cantine: Veralda, Coronica, Pilato, Radovan, Moreno Degrassi, per citare i principali, con uvaggi bianchi, soprattutto di malvasia e di chardonnay. Tra i vini italiani solo nomi prestigiosi, le bollicine Bellavista di Franciacorta, Tignanello Antinori, Ornellaia e Sassicaia.
Ristorante Blu
Val de Lesso 9
Rovigno (Croazia)
Tel 00385 52 811265
info@blu.hr