Oltre a 'tarocchi” e falsi d'autore e alle ripercussioni della crisi economica mondiale, il Made in Italy deve affrontare negli ultimi tempi anche un'altra grave minaccia: la vendita di colossi dell''alimentare italiano ai big stranieri. Dopo Gancia, Parmalat, Perugina e Bertolli, l'ultimo a passare di mano è stato Ar Alimentari, primo produttore italiano di pomodori pelati finito nella galassia anglo-nipponica Princes controllata dal gigante Mitsubishi.

«Sono passati in mani straniere marchi storici dell'agroalimentare italiano per un fatturato di oltre 5 miliardi di euro nell'ultimo anno, anche per effetto della crisi che ha reso più facili le operazioni di acquisizione nel nostro Paese». è l'allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Sergio Marini in occasione dell'inaugurazione della Fieragricola di Verona (fino al 5 febbraio), dove al padiglione 3 stand C2 è stato allestito lo 'scaffale del Made in Italy che non c'è più” (nella foto sopra).
Ad essere presi di mira sono sopratutto i prodotti simbolo dell'Italia e della dieta mediterranea, dall'olio al vino fino alle conserve di pomodoro. «Nello spazio di dodici mesi - sottolinea Marini - sono stati ceduti all'estero tre pezzi importanti del Made in Italy alimentare che sta diventando un appetibile terra di conquista per gli stranieri con la tutela dei marchi nazionali che è diventata una priorità per il Paese, da
attuare anche con una apposita task force. Si è iniziato con l'importare materie prime dall'estero per produrre prodotti tricolori. Poi si è passati ad acquisire direttamente marchi storici e il prossimo passo rischia di essere la chiusura degli stabilimenti italiani per trasferirli all'estero. Un processo favorito dalla crisi di fronte al quale occorre accelerare nella costruzione di una filiera agricola tutta italiana che veda direttamente protagonisti gli agricoltori per garantire quel legame con il territorio che ha consentito ai grandi marchi di raggiungere traguardi prestigiosi».
L'ultimo 'pezzo da novanta” del Made in Italy a tavola a passare in mani straniere è stata, come detto, la Ar Pelati, acquisita dalla società Princes controllata dalla Giapponese Mitsubishi. Poche settimane prima era toccato a Gancia, casa storica per la produzione di spumante, che è stata acquistata dall''oligarca Rustam Tariko, proprietario della banca e della vokda Russki Standard. La francese Lactalis è stata, invece protagonista dell'operazione che ha portato la Parmalat finire sotto controllo transalpino.
Ma andando indietro negli anni non mancano altri casi importanti, dalla Bertolli, acquisita nel 2008 dal gruppo spagnolo Sos, alla Galbani, anche questa entrata in orbita Lactalis nel 2006. Lo stesso anno gli spagnoli hanno messo le mani pure sulla Carapelli, dopo aver incamerato anche la Sasso appena dodici mesi prima. Nel 2005 la francese Andros aveva acquisito le Fattorie Scaldasole, che in realtà parlavano
straniero già dal 1985, con la vendita alla Heinz. Nel 2003 hanno cambiato bandiera anche la birra Peroni, passata all''azienda sudafricana SabMiller, e Invernizzi, di proprietà da vent'ani della Kraft e ora finita alla Lactalis. Negli anni Novanta erano state Locatelli e San Pellegrino a entrare nel gruppo Nestlè, anche se poi la prima era stata 'girata” alla solita Lactalis (1998). La stessa Nestlè possedeva già dal 1995 il marchio Antica gelateria del corso e addirittura dal 1988 la Buitoni e la Perugina.
Secondo uno studio Coldiretti/Eurispes, il risultato è stato che oggi circa un terzo (33%) della produzione complessiva dei prodotti agroalimentari venduti in Italia ed esportati deriva da materie prime agricole straniere, trasformate e vendute con il marchio Made in Italy, per un fatturato stimato in 51 miliardi. Da qui la necessità per la Coldiretti di applicare con trasparenza la legge nazionale sull'obbligo di indicare la provenienza in etichetta su tutti gli alimenti approvata dal Parlamento all'unanimità lo scorso anno.
Ed è per questo che all'interno della Fieragricola la Coldiretti ha aperto la Bottega di Campagna Amica, che si affianca alla grande distribuzione e ai negozi di prossimità e che va ad integrare la rete già attiva delle oltre 5mila aziende agricole trasformate in punti vendita e dei mille mercati degli agricoltori già presenti su tutto il territorio nazionale. Si tratta della prima catena di vendita diretta organizzata degli agricoltori italiani che offre esclusivamente Made in Italy garantito dalla Fondazione Campagna Amica.
Marchi del Made in Italy che non c''è più
2012 | PELATI AR - ANTONINO RUSSO - Acquisito nel 2012 dalla società Princes controllata dalla giapponese Mitsubishi |
2011 | PARMALAT - Acquisita dalla francese Lactalis |
GANCIA - Acquisito dell''oligarca Rustam Tariko, proprietario della banca e della vokda Russki Standard |
2008 | BERTOLLI - Venduta a Unilever e quindi acquisita dal gruppo spagnolo SOS |
2006 | GALBANI - Acquisita dalla francese Lactalis |
CARAPELLI - Acquisita dal gruppo spagnolo SOS |
2005 | SASSO - Acquisita dal gruppo spagnolo SOS |
FATTORIE SCALDASOLE - Venduta a Heinz nel 1995 e quindi acquisita dalla francese Andros |
2003 | PERONI - Acquisita dall''azienda sudafricana SABMiller |
INVERNIZZI - Venduta a Kraft nel 1985 e quindi acquisita dalla francese Lactalis |
1998 | LOCATELLI - Venduta a Nestlè e quindi acquisita dalla francese Lactalis |
SAN PELLEGRINO - Acquisito nel 1998 dalla svizzera Nestlè |
1993 | ANTICA GELATERIA DEL CORSO - Acquista dalla svizzera Nestlè |
1988 | BUITONI - Acquisito dalla svizzera Nestlè |
PERUGINA - Acquisito dalla svizzera Nestlè |
Fonte:
ColdirettiArticoli correlati:
Pelati italiani diventano giapponesi Ar Alimentari cede a Mitsubishi
è ufficiale, Gancia è russa al 70%
Dalla vodka allo spumante I russi acquistano Gancia
Parmalat, sindacati: Basta allarmismi Lactalis è un'opportunità di crescita
Parmalat, Yvon Guérin di Lactalis nuovo amministratore delegato
Opa Lactalis su Parmalat Tar respinge la richiesta di sospensione
Via libera da Bruxelles Parmalat è della francese Lactalis
Parmalat boccia Opa Lactalis Prezzo troppo basso
Indagini su scalata Parmalat Ipotesi di aggiotaggio
Codacons contro Lactalis No all'opa per Parmalat
Parmalat, Lactalis lancia l''opa Ma nel rispetto dell''italianità
Crac Parmalat, dal tribunale di Milano assolte quattro banche straniere
Incontro tra Lactalis e Ferrero Verso una holding per Parmalat?
Accordo a sorpresa con Lactalis Il 29% di Parmalat ai francesi