Tortellini in brodo? Con il piatto principe della cucina bolognese il vino che si sposa meglio è l'autoctono Pignoletto. Ma forse anche un bel Lambrusco che, a sua volta, si abbina molto bene alle lasagne verdi, ecc... Tutto un mondo da scoprire, pieno di affascinanti variabili, quello dell'abbinamento cibo-vino. Ed ecco che per la fine dell'anno arriva in soccorso dell'aspirante gourmet l'iniziativa 'App Made” per i iPad e iPhone 'Cibi e vini”. Tutto in cinque lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e cinese. Di app a tema enogastronomico ne sono state proposte tante, ma questa è speciale per la valenza internazionale, la praticità d'uso e l'immediatezza.
Le sezioni sono tre: vini, abbinamenti, ricette. Se si clicca su un determinato vino, poniamo 'Vernaccia di San Gemignano”, compaiono più piatti da abbinare al vino scelto. Sono 268 vini italiani di cui 205 fermi secchi, 16 spumanti, 9 frizzanti e 38 passiti in abbinamento a 215 piatti suddivisi tra venti temi gastronomici che vanno dagli appetizers per aperitivo, agli antipasti, fino ai dolci. Con in evidenza 21 ricette della cucina tradizionale di Bologna, quelle originali depositate con atto notarile presso la locale Camera di commercio.
Il criterio di selezione dei vini è basato sulla diffusione e la reperibilità, anche a livello internazionale, oltre che sul noto gusto soggettivo dell'esperto degustatore Giampietro Gamberoni, profondo conoscitore della ristorazione e della produzione enologica nazionale. Le 21 ricette bolognesi sono corredate quasi sempre dalle fotografie, mentre il tema dei vini è arricchito da notizie che comprendono la temperatura di servizio e altre informazioni utili.