Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 02:09 | 111784 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Olio Casaliva e vino Groppello Due perle alla Fiera di Puegnago

A Puegnago del Garda (Bs), da venerdì 2 a lunedì 5 settembre torna la fiera dell'eccellenze del territorio. Due le perle: l’olio Casaliva, varietà di extravergine, regina di questi lidi, e il vino Groppello, principe della Valtènesi, rosso autoctono e nota dominante della sua produzione enologica

25 agosto 2011 | 17:33

Olio Casaliva e vino Groppello Due perle alla Fiera di Puegnago

A Puegnago del Garda (Bs), da venerdì 2 a lunedì 5 settembre torna la fiera dell'eccellenze del territorio. Due le perle: l’olio Casaliva, varietà di extravergine, regina di questi lidi, e il vino Groppello, principe della Valtènesi, rosso autoctono e nota dominante della sua produzione enologica

25 agosto 2011 | 17:33

Lo storico palazzo Galnica di Puegnago del Garda (Bs), recentemente restituito alla sua primaria bellezza, è stato la sede della conferenza stampa della 35ª Fiera di Puegnago del Garda, svoltasi il  19 agosto in cui sono intervenuti l'on. Giuseppe Romele vicepresidente della provincia di Brescia e assessore provinciale dell'assetto territoriale, parchi e Via, Gianfranco Tomasoni assessore all'Agricoltura, agriturismo e alimentazione della provincia di Brescia, Franceschino Risatti presidente della Riviera dei Limoni e dei Castelli, Adelio Zeni sindaco di Puegnago del Garda, Silvia Razzi assessore provinciale al turismo, nonché vicesindaco di Puegnago, Silvano Zanelli, presidente della Fiera, Anna Rivadossi presidente dell'associazione Terre di Lombardia.

I due ruoli principali di questa ormai conosciutissima kermesse sono attribuiti all'olio Casaliva, cultivar espressione del territorio, e al vino Groppello, un rosso autoctono portabandiera di tutta la produzione enologica dei rossi del Garda.

Nell'ambito di palazzo Galnica si svolgeranno anche le degustazioni guidate e gli incontri tecnici dedicati agli oli, 70 monocultivar provenienti da molte parti d'Italia, a cura di Aipol (Associazione interprovinciale produttori olivicoli lombardi) e di Assam Marche (Agenzia servizi settore agroalimentare delle Marche).

Acquistando un coupon da 5 euro, che darà diritto anche a un bicchiere da degustazione, sarà possibile assaporare le migliori produzioni dei Groppelli di 14 cantine con 23 vini in concorso, cantine dislocate lungo le vie del centro storico di Puegnago. Parallelamente - nei giorni di venerdì, sabato e lunedì dalle 18 alle 23, e la domenica anche al mattino, dalle 11 alle 12,30 - per la delizia dei buongustai, numerose bancarelle metteranno in mostra quanto di meglio offre il mondo della gastronomia.

Per gustare un saporosissimo spiedo con polenta e tutta una gamma di piatti tipici gardesani, l'Hosteria dello Spiedo si mette a disposizione degli ospiti, gestita da un folto gruppo di volontari che la animeranno il venerdì, sabato e lunedì, dalle 18 alle 23, la domenica, dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 18 alle 23.

Sempre tra le contrade si collocherà l'importante momento della degustazione delle Grappe e acquaviti del Garda, a cura dell'Anag (Associazione nazionale assaggiatori grappe) della nostra provincia presieduta da Marino Damonti di cui è anche vice-presidente regionale.

Passando agli eventi, venerdì 2 alle 18.30, nella sala consiliare del Comune si terrà il convegno 'Pianificazione agricola: Puegnago e il Garda” che vedrà l'avvicendarsi di amministratori e tecnici del territorio, autorità politiche, dottori agronomi, architetti paesaggisti, ingegneri.

Sempre venerdì 2, alle 20, villa Galnica sarà il contesto in cui avverranno le premiazioni del Concorso Enologico 'Groppello d'Oro e Groppello Riserva Menzion d'Onore” e del 16° Concorso interregionale 'Alambicco del Garda”, mentre in altre sale si darà luogo all'incontro conviviale e musicale 'Gustose armonie”, con piatti dedicati alla lirica, con il coro polifonico 'Il Cantiere” di Cremona diretto da Carla Milanesi (20 euro prezzo fisso, su prenotazione in Comune, allo 0365 555320, infoline 345 2307439 o via mail all'indirizzo fiera@comune.puegnagodelgarda.bs.it).

Sabato 3 dalle 9 alle 12, in villa Galnica, gli assaggiatori potranno partecipare a una degustazione guidata, a cura di Assam Marche e di Aipol, agli oli monocultivar di tutto lo stivale, unitamente a un seminario: 'Oli monovarietali italiani: caratterizzazione analitica e sensoriale per un consumo consapevole” seguito da pranzo a base di piatti abbinati all'olio (Su prenotazione al numero 030 3757880).

Sabato 3 alle 20 in villa Galnica si darà spazio alla creatività con una degustazione-provocazione di delizie a base di grappa, ma anche di Casaliva, Groppello e… cioccolato! (prezzo fisso 15 euro) aperta al pubblico su prenotazione (in Comune allo 0365 555320, al 345 2307439 o via mail all'indirizzo fiera@comune.puegnagodelgarda.bs.it).

Domenica 4, per l'intera giornata, l'Associazione 'Cavalieri del Garda” di Puegnago metterà a disposizione carrozze e cavalli coi quali raggiungere le cantine di Puegnago. Il punto d'incontro è alle 8 del mattino all'Agriturismo il Bosco in via Campolungo, 1. Il trekking, per chi ha già dimestichezza con l'equitazione, parte in direzione di Muscoline, alla volta dell'azienda 'La Guarda”, fa tappa a 'La Basia” di Puegnago, prosegue da Masserino alla Raffa e conclude a Villa Pasini con pranzo e visita all'attigua azienda agricola San Giovanni (il rientro è previsto intorno alle 17 all'azienda agricola il Bosco). (Prenotazione entro venerdì 2 al 393/7774566, Barbara Nolo Belina, ed al 335 6715297, Gianluca Cavagnini).

Domenica 4 alle 20, a villa Galnica si svolgerà una 'Cena-Degustazione” a cura della 'Strada dei Vini e dei Sapori del Garda” presieduta da Nicoletta Manestrini. Ad attendere la golosità dell'ospite un' avvicendarsi di piatti tipici del Garda sui quali dettano legge l'olio Casaliva ed il vino Groppello (Info e prenotazioni al 334 3006235, www.stradadeivini.it).

Lunedì 5 alle 18, nella sala consiliare si terrà il convegno 'Olivicoltura lombarda e valorizzazione del territorio”, moderato da Michele Bungaro di Unaprol, con la partecipazione di esperti del settore olivicolo, volto a promuovere la Casaliva ad ambasciatrice del Garda bresciano.

A chiusura del convegno verrà assegnato il premio 'Olivo d'Oro: Salute, Cultura, Territorio”, oggi giunto alla 7a edizione.

A chiusura della manifestazione, domenica 4 alle 15.30 una sfilata di carri della tradizione contadina si snoderà lungo le vie del borgo, mentre lunedì alle 22.30, tutti ad ammirare i fantasmagorici fuochi d'artificio tra terra, cielo e lago.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Hormann
Fonte Margherita
Italmill
Cirio Conserve Italia

Hormann
Fonte Margherita
Italmill

Cirio Conserve Italia
Fonte Margherita
Nomacorc Vinventions