Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 00:01 | 111497 articoli pubblicati

“Mi piace” Sant’Orsola I piccoli frutti su Facebook

Sulla pagina della Cooperativa di Pergine Valsugana consigli su come conservare e usare mirtilli, fragole, more, lamponi, ribes, baby kiwi e ciliegie tardive. Spazio anche alle ricette, ai racconti, alla storia dell’azienda e ad un test per scoprire a quale piccolo frutto corrisponde la personalità

28 aprile 2011 | 16:22

“Mi piace” Sant’Orsola I piccoli frutti su Facebook

Sulla pagina della Cooperativa di Pergine Valsugana consigli su come conservare e usare mirtilli, fragole, more, lamponi, ribes, baby kiwi e ciliegie tardive. Spazio anche alle ricette, ai racconti, alla storia dell’azienda e ad un test per scoprire a quale piccolo frutto corrisponde la personalità

28 aprile 2011 | 16:22

Ricette e consigli su come conservare i piccoli frutti, approfondimenti sul mondo e sulla storia della Cooperativa e il test 'Che piccolo frutto sei?” per scoprire quale frutto corrisponde meglio alla propria personalità. è quanto si può trovare sulla pagina Facebook di Sant'Orsola, leader in Italia nella produzione e nella commercializzazione di piccoli frutti, fragole e ciliegie tardive. Sono già 4.300 gli utenti che, in meno di un anno, hanno cliccato 'Mi Piace” sulla fan page della Cooperativa di Pergine Valsugana (Tn), proiettandola al secondo posto fra le aziende italiane dell'ortofrutta più apprezzate sul popolare Social Network.

Il dialogo della Cooperativa con gli appassionati di piccoli frutti inizia con le rubriche dedicate alle informazioni e ai consigli su come conservare e preparare al meglio mirtilli, fragole, more, lamponi, ribes, baby kiwi e ciliegie tardive, per gustarli sempre in condizioni ottimali. Uno spazio speciale è occupato dalle 'Ricette di Elisa”, la sezione già apprezzata dagli utenti del sito web dell'azienda nella quale l''angelo” del Centro Visitatori illustra le sue preparazioni creative a base di piccoli frutti, fragole e ciliegie.

Oltre ai prodotti, Sant'Orsola racconta sulla pagina Facebook anche le persone e le storie che stanno dietro la Cooperativa. Tra le rubriche più seguite dai fan c'è quella dedicata alle donne Sant'Orsola: una serie di interviste a socie e dipendenti della Cooperativa, che rappresentano una percentuale molto consistente dell'intera compagine sociale. Una nuova sezione incentrata sulla storia di Sant'Orsola racconta invece le origini di questa realtà e l'importanza del suo legame con il territorio trentino.

Ma c'è spazio anche per il divertimento. Grazie a un simpatico test, gli utenti di Facebook possono scoprire quale frutto, tra quelli prodotti da Sant'Orsola, si avvicina maggiormente al proprio carattere. Basta rispondere ad alcune semplici domande per sapere se si è più simili alla fragola, alla mora, al lampone, al mirtillo, alla ciliegia, al ribes o al baby kiwi.

Appuntamento quindi all'indirizzo www.facebook.com/CoopSantOrsola, per conoscere la passione della Cooperativa Sant'Orsola e il gusto e la salubrità di piccoli frutti, fragole e ciliegie tardive.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali



Articoli più letti

Intervista a Bottura: dopo Vinitaly, “al Massimo” sarà un nuovo ristorante del gruppo?

Brodetto Fest
Julius Meiln
Manivia

Molino Dallagiovanna
Antinori
Senna

Ultimi articoli

Trump pronto all'annuncio dei dazi che scatteranno da subito