Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 14 aprile 2025  | aggiornato alle 09:25 | 111713 articoli pubblicati

Il latte di mucca fa crescere il peso dei neonati più rapidamente

I ricercatori hanno rilevato che, sebbene i bambini alimentarti con il latte idrolizzato, generalmente utilizzato nei soggetti intolleranti, prendessero peso normalmente e crescessero senza problemi, i lattanti nutriti con formulazioni di latte di mucca prendevano peso più rapidamente

28 dicembre 2010 | 18:51

Il latte di mucca fa crescere il peso dei neonati più rapidamente

I ricercatori hanno rilevato che, sebbene i bambini alimentarti con il latte idrolizzato, generalmente utilizzato nei soggetti intolleranti, prendessero peso normalmente e crescessero senza problemi, i lattanti nutriti con formulazioni di latte di mucca prendevano peso più rapidamente

28 dicembre 2010 | 18:51

I bambini alimentati con il latte di mucca formulato aumentano di peso più dei coetanei- bambini tutti tra 2 settimane e 7,5 mesi - alimentati con latte idrolizzato, generalmente utilizzato nei soggetti intolleranti - latte di mucca reso più facile da digerire perché le proteine in esso contenute, tramite idrolisi, vengono frazionate in frammenti più piccoli.

Attraverso lo studio, pubblicato sul Journal of Pediatrics da un gruppo di ricercatori guidati da Julie Mennella del Philadelphia Monell Chemical Senses Center, è stato possibile esaminare 64 bambini sani assegnati in modo casuale a una delle due tipologie di alimentazione per sette mesi. I bambini - simili in peso e in lunghezza alla nascita - sono stati pesati e misurati una volta al mese per valutarne la crescita, e sono poi stati svezzati nello stesso periodo.

Le differenze nel tasso di aumento di peso si sono manifestate a due mesi dall'inizio dello studio: i ricercatori hanno rilevato che, sebbene i bambini alimentarti con il latte idrolizzato prendessero peso normalmente e crescessero senza problemi, i lattanti nutriti con formulazioni di latte di mucca prendevano peso più rapidamente. Se tali differenze di crescita dipendano dalle differenze nel contenuto di proteine o nel profilo aminoacidico delle due formule e dell'interazione di queste con il metabolismo, ancora non è noto. Inoltre, concludono i ricercatori, ulteriori ricerche devono essere condotte per verificare eventuali conseguenze a lungo termine delle diete ricche di proteine idrolizzate, relativamente nuove nella catena alimentare umana e sempre più in uso.


Fonte: Asca

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali