Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 07 aprile 2025  | aggiornato alle 04:11 | 111595 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational

Pomodorino del piennolo del Vesuvio L'Italia ha una nuova Dop

Il pomodorino del piennolo del Vesuvio, la varietà di pomodori piccoli e dolci, è entrato a far parte oltre 180 specialità agroalimentari italiane. La Campania, con 17, è la prima regione del Mezzogiorno per numero di prodotti tutelati, e questo è l'11° prodotto ortofrutticolo campano tutelato

17 dicembre 2009 | 18:01

Pomodorino del piennolo del Vesuvio L'Italia ha una nuova Dop

Il pomodorino del piennolo del Vesuvio, la varietà di pomodori piccoli e dolci, è entrato a far parte oltre 180 specialità agroalimentari italiane. La Campania, con 17, è la prima regione del Mezzogiorno per numero di prodotti tutelati, e questo è l'11° prodotto ortofrutticolo campano tutelato

17 dicembre 2009 | 18:01

NAPOLI - L'Italia ha una nuova Dop, e la denominazione d'origine protetta appena acquisita riguarda il pomodorino del piennolo del Vesuvio, la varietà di pomodori piccoli e dolci, cioè, che viene legata a forma di campana o grappolo e lasciata all'aperto, in modo da arrichire i sughi e le pietanze invernali. è stato pubblicato, infatti, sulla Gazzetta uficiale europea di oggi il Regolamento comunitario 1238/2009 di riconoscimento delle Dop, conclusione dell'iter iniziato nel 2003 con la presentazione al ministero delle Politiche agricole e forestali dell'istanza di registrazione della denominazione da parte del Comitato promotore.

La Dop "Pomodorino del Piennolo del Vesuvio" va ad aggiungersi alle oltre 180 specialità agroalimentari italiane. La Campania, con 17 denominazioni protette, è la prima regione del Mezzogiorno per numero di prodotti tutelati, e il pomodorino del piennolo del Vesuvio è l'undicesimo prodotto ortofrutticolo campano tutelato.

La zona di produzione è concentrata nell'agro vesuviano, in provincia di Napoli, in un territorio che comprende 18 comuni. «Il pomodorino del Vesuvio fa parte del patrimonio agroalimentare della nostra terra, e sarà nostro dovere lavorare ancora di più, con un programma di promozione e valorizzazione, per diffonderlo in Italia e nel mondo», spiega l'assessore regionale all'Agricoltura Gianfranco Nappi.


Articolo correlato:
Pomodorino del Piennolo del Vesuvio A breve il marchio Dop

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali



Articoli più letti

Abi Professional verso un nuovo inizio con il voto per il nuovo comitato

Di Marco
Julius Meiln
Nexi

Cirio Conserve Italia
Molino Dallagiovanna
Lucart

Ultimi articoli

Concettina ai Tre Santi Capri: una nuova stagione di gusto e tradizione