MARONE (BS) - 'Dall'Olivo all'Olio”, la composita manifestazione organizzata nello scorso maggio dal Comune di Marone (Bs), che per celebrare il rito della nuova spremitura aveva dato appuntamento al pubblico il 28 e 29 novembre successivi con la due giorni "Pane e olio in frantoio … con sapori d'autunno", si è conclusa nei giorni scorsi con l'assegnazione dei premi "Seconda edizione Trofeo Città di Marone miglior piatto all'extravergine del Sebino", organizzato e promosso da Fiepet e Confesercenti in collaborazione con il Comune, concorso gastronomico a partecipazione popolare di Marone e Sebino Servizi.
La competizione si è tenuta il 4 maggio a Marone presso Villa Vismara, dove in prima battuta una giuria tecnica formata dal comitato organizzatore e da giornalisti del settore e guidata dal presidente della Fiepet Confesercenti, ha giudicato le creazioni degli chef. A questa valutazione è stata sommata quella di una giuria popolare, costituita dagli ospiti dei ristoranti e delle trattorie del lago d'Iseo, Valcamonica e Franciacorta, site in provincia di Brescia, che hanno aderito all'iniziativa. Dal 15 maggio al 15 settembre i clienti che hanno potuto apprezzare antipasti, primi piatti, secondi e dessert in cui il connubio con l'extravergine del Sebino risultasse particolarmente riuscito, hanno espresso le proprie valutazioni in merito su schede che sono state inserite in apposite urne.
Diciannove i ristoranti proposti e giudicati, e ben 1600 le schede raccolte, attestanti ospiti giunti sul Sebino da varie parti del mondo e d'Italia, a chiara dimostrazione che il concorso ha coinvolto un largo numero di persone, permettendo di far conoscere questo prodotto d'eccellenza che non esprime unicamente i propri caratteri organolettici, ma è tramite di valori che compongono la cultura e la storia del territorio, e gli oli extravergine a Denominazione di Origine sono uno degli esempi più eclatanti dell'esistenza di questo legame.
L'olio e il concorso di cui è stato protagonista, hanno permesso di veicolare prodotti agroalimentari locali di qualità che il numeroso pubblico della giuria popolare ha degustato nei ristoranti in gara.
Ad aggiudicarsi il Trofeo Città di Marone per il miglior piatto assoluto a giudizio della giuria tecnica e di quella popolare è stato il ristorante Antica Cucina De Biagi di Rovato (Bs) (nella foto la premiazione) con il piatto Semifreddo al torroncino con polvere di mandorlato e olio extravergine del Sebino. La Coppa Bruno Locatelli, per il miglior piatto secondo la giuria tecnica è stata assegnata al Ristorante San Marco di Ponte di Legno (Bs) con il piatto Filetto di salmerino "Agroittica San Fiorino" in carpione con olio extravergine del Sebino e polenta con farina del mulino di Esine (Bs). La coppa Bruno Locatelli secondo la giuria popolare è andata all'Uliveto di Villa Kinzika di Sale Marasino (Bs) con il piatto Il manzo nell'olio extravergine del Sebino. La targa Città di Marone miglior antipasto è stata data a Sloppy Joe Restaurant di Darfo B.T. (Bs) con il piatto Mousse di baccalà con cuore all'extravergine del Sebino, germogli di rucola, concassè di
pomodoro e rucola croccante. La Targa Città di Marone miglior primo piatto è stata consegnata al ristorante Sloppy & Go di Rogno (Bg) con il piatto Candela di salmerino con cera d'olio extravergine del Sebino profumato alla melanzana. A meritarsi la Targa Città di Marone miglior secondo piatto è stata la Trattoria La Cantina di Esine (Bs) con il piatto Filetto di salmerino al forno. Il dessert per cui il ristorante Antica Cucina De Biagi di Rovato è stato fregiato del Trofeo Città di Marone si aggiudica anche la Targa città di Marone per il miglior dessert.
E per finire in bellezza una manifestazione così partecipata e di successo, l'organizzazione ha estratto a sorte tra i componenti della giuria popolare una serie di bottiglie di olio extravergine di oliva del Sebino Dop.