Il rilancio del vitigno Catarratto Una storia d'amore con la cucina di mare

Prima accantonato per più conosciuti vitigni internazionali, ma ora nel vivo di un ritorno in auge, il Catarratto siciliano colpisce per un bel colore giallo paglierino e una buona acidità al palato

17 marzo 2019 | 16:22
di Piera Genta
«Come Dioniso il Catarratto muore e poi rinasce. Inizialmente infatti è stato un "incompreso". Ha un parente nobile, il Mantonico, il cui nome significa "colui che vede il futuro". Il Catarratto è, infatti, profetico. Bisogna cancellare la "vecchia faccia" di questo vitigno e ricominciare da zero come l’Araba Fenice che rinasce dalle proprie ceneri». Così il professore Attilio Scienza parla di questo vitigno a bacca bianca coltivata da più di tre secoli in Sicilia, principalmente sul versante occidentale nelle province di Trapani e Palermo e in buona parte nell’Agrigentino. In passato il vitigno era utilizzato insieme al Grillo e all’Inzolia per produrre il Marsala.



Il declino di questo vino fortificato ha portato al progressivo abbandono della sua coltivazione, preferendo vitigni internazionali commercialmente più conosciuti e remunerativi, pur rimanendo il Catarratto l’uva a bacca bianca più coltivata in Sicilia e seconda in Italia dopo il Trebbiano Toscano. Solo negli ultimi decenni ha lentamente riconquistato un ruolo di primo piano tra i bianchi dell'isola.

È un vitigno vigoroso e produttivo, da qui il suo nome che significa abbondanza. Con due biotipi diversi: il Catarratto comune dal grado zuccherino elevato e il Catarratto lucido con acini più piccoli e più povero di zuccheri. Vinificato in purezza, nel bicchiere si presenta giallo paglierino. Il naso richiama profumi floreali di zagara, erbe aromatiche e frutta bianca. Al palato colpisce la vivace acidità, ben equilibrata declinata nei toni fruttati con un finale leggermente ammandorlato. A tavola trova i migliori abbinamenti con la cucina di mare del territorio; nelle versioni più strutturate si può abbinare anche a carni bianche delicate.

Dal novembre 2018 il ministero delle Politiche agricole ha approvato il cambio di denominazione, quindi i produttori siciliani avranno la possibilità di etichettare con il sinonimo “Lucido” i vini ottenuti dalle varietà Catarratto Bianco Comune e Catarratto Bianco Lucido coltivate nel territorio della Regione Sicilia. Una variante chiesta dal Consorzio di tutela dei vini Doc Sicilia per la difficoltà di pronunciarne il nome nei mercati internazionali.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024