Il Gravner 8/9/10 esce allo scoperto Venduta all’asta la prima bottiglia

29 ottobre 2015 | 14:23
di Liliana Savioli
Finalmente conosciamo l’etichetta dell’8/9/10, il nuovo nato della famiglia Gravner, che avevamo assaggiato a suo tempo. Ora si è mostrato e per la sua prima uscita ha scelto la beneficenza. Infatti è stata battuta all'asta per 1.500 euro la prima bottiglia di 8/9/10 dell'Azienda Agricola Gravner di Oslavia (Gorizia), il nuovo vino realizzato con sole uve botritizzate di Ribolla. La bottiglia è stata messa all'incanto con base di 1.000 euro lo scorso 27 settembre nella sede di H Farm nel corso del pranzo Il Gusto per la Ricerca, l'evento che ha riunito l'eccellenza gastronomica italiana per una raccolta fondi a favore della ricerca scientifica sulle neoplasie infantili e di strutture di sussistenza destinate all’infanzia. La cena è stata curata da Massimiliano Alajmo, ideatore della manifestazione, insieme agli chef Fulvio Pierangelini, Eugenio Pol, Pino Cuttaia e Alexandre Gauthie.



8/9/10 è il nuovo vino dell'azienda di Joško Gravner realizzato con una selezione di uve Ribolla, completamente botritizzate, lasciate a lungo sulle viti. Un vino che è frutto delle migliori uve di tre vendemmie: quella del 23 novembre 2008, quella del 12 novembre 2009 e quella del 15 novembre 2010. Da qui il nome, 8/9/10. «Per anni ho vinificato solo uve che ritenevo perfette - spiega Joško Gravner - ma sbagliavo. Nel 1998 ho pensato alle parole di mio padre: “stiamo lasciando per terra la parte migliore della vendemmia”. Quell'anno ho raccolto e vinificato, per la prima volta, anche uve botritizzate. Nel 2008, con mio figlio Miha, una nuova idea: la prima selezione di uve Ribolla, completamente botritizzate. Così è nato 8/9/10».



8.9.10 fermenta in anfora interrata, con lunga macerazione anche dei raspi, segue l'affinamento in piccole botti di rovere e l'imbottigliamento con luna calante nel luglio 2015, senza chiarifica né filtrazione. La produzione di 8.9.10 è di sole 1.200 bottiglie. Costo al pubblico circa 350 €. La nuova ed elegantissima etichetta è in carta cotone per permettere anche al tatto di godere della morbidezza di questo nettare. E’ più spessa del normale e ha creato non pochi problemi ma ne è valsa la pena. Il risultato si vede, si tocca, si odora, si gusta, si assapora e beatamente si sogna.


Gravner
Loc. Lenzualo Bianco 9 - 34170 Oslavia (Go)
Tel 0481 30882 - Fax 0481 548815
www.gravner.it
info@gravner.it

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024