Il quinto quarto, piatti popolari recuperati perché sostenibili

Il libro recupera una tradizione radicata soprattutto in territorio romano, meno nobile e per questo più in linea con una filosofia sostenibile. Scritto da Cornelia Schinharl e Beat Koelliker, con l'aiuto di Anna Dente

14 febbraio 2020 | 10:03
Il quinto quarto appartiene alla cucina romana più popolare, quella che ancora oggi si trova in tavola nei pranzi di famiglia o nelle osterie più tradizionali, una ricetta che sta suscitando nuovamente un interesse crescente presso gastronomi e appassionati. Segno della nuova sensibilità nel consumo di carne, che ad oggi vuole essere più consapevole e sostenibile. Due ragioni che portano al recupero di tagli meno nobili, al loro utilizzo e alla loro valorizzazione.


Un libro interamente dedicato ad un ingrediente principe della cultura romana popolare

Perché, che cos'è il quinto quarto? Ebbene, gli animali nella macellazione vengono suddivisi in quattro quarti pregiati: due anteriori (da cui si ricavano tagli come il collo o il girello) e due posteriori (da cui si ricavano ad esempio tagli come il filetto o lo scamone). Il quinto quarto è ciò che resta, ossia le interiora e le altre parti non pregiate ma ugualmente commestibili, come testa, coda e zampetti.

Da sempre la cucina povera di tutta Italia, di Roma in particolare, ha nel quinto quarto ingredienti imprescindibili per i propri piatti, e ora ad essi un libro è stato completamente dedicato. Ci hanno pensato due gastronomi - lei tedesca, lui svizzero), appassionati dell'Italia, che affiancati da una vera custode della cucina classica romana - Anna Dente dell'Osteria di San Cesario - hanno assorbito e poi trasferito nel libro un patrimonio inedito di informazioni, storia e ricette.

Titolo: Quinto Quarto. Nel cuore della cucina romana
Autore: Cornelia Schinharl e Beat Koelliker
Editore: Giunti
Prezzo: 24 euro
Pagine: 223

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024