Quest’autunno, torniamo a viaggiare tra le più belle fiere e mostre del tartufo

Le Città italiane del tartufo che manifestano almeno un evento annuale dedicato ad una delle otto specie edibili in Italia, rappresentano un grande patrimonio culturale e storico per il tartufo italiano.

24 agosto 2021 | 10:39
di Giuseppe Cristini

Le Città italiane del tartufo sono presenti in tutto lo stivale e sostanzialmente dettano i valori del tartufo, la difesa dell'ambiente e la validità di un territorio vocato, incontaminato ed unico. L'Associazione Nazionale Città del tartufo le unisce in rete tra loro e tutte manifestano eventi, fiere, sagre e kermesse dove il tartufo in tutte le tipologie e in tutte le stagioni sa raccontare un messaggio di gastronomia e di turismo. Con questa nobile associazione ormai storica, vi è una condivisione di obiettivi e di valori nella narrazione del tartufo e nella sua valorizzazione sia in cucina sia in sala; beni preziosi che richiamano i valori turistici e ambientali, che sono viva espressione di Madre Terra Italia


 

Questo autunno vorrei tornare a viaggiare tra le più belle fiere e mostre del tartufo: da Alba ad Amandola, da Saracena a Scheggino, per passare poi a San Miniato e San Giovanni d'Asso e perché no a Sant'Angelo in Vado, fino a trasferirmi giù ad Isernia in Molise e nelle belle colline dell’Abruzzo, per arrivare sulle Murge e in qualche bella zona delle Nebrodi in Sicilia.

Perché il tartufo è di tutte le terre e tutte le terre integre e immacolate lo sanno manifestare; noi abbiamo solo il dovere di farlo conoscere e narrarlo con eleganza, fino a portarlo sui tavoli giusti per menti pronte. 

 

 

Dobbiamo farlo con stile e riconosciuta professionalità che proviene da una lunga esperienza sul campo, con la capacità e la visione di vedere il tartufo come un obiettivo culturale e accademico e non come un obiettivo speculativo.

Le grandi fiere italiane del tartufo richiamano un mondo ricco e affascinante, l'internazionalità del messaggio del tartufo italiano vale oro, con la capacità di farci amare e rispettare per la bellezza e l'integrità ambientale intrise di valori sensoriali giusti ed etici.

Giochiamo queste carte per l’autunno e creiamo un comitato ristretto dei migliori esperti e conoscitori del tartufo per raccontarlo a tutto il mondo, perché tutto il mondo che ama l'Italia ama anche il tartufo.

 Visita: www.accademiadeltartufonelmondo.it www.cittadeltartufo.com


 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024