Commenti online fuori controllo I ristoratori sono i primi a risentirne
02 novembre 2016 | 12:44

di Enrico Derflingher

È infatti difficile capirne la provenienza e, di fronte ad alcuni di essi, giustificare valutazioni a volte inspiegabili. E nel momento in cui un ristoratore, o più in generale il proprietario di un locale, si trova di fronte a commenti non attendibili e anonimi, gli è difficile anche replicare, poiché le stesse sue repliche passano per un filtro istituito dal sito in questione. Ecco perché questi siti diventano da strumento a disposizione per il consumatore, delle armi rivolte contro i gestori.
In molti di questi siti è possibile trovare in cima alle classifiche alcuni ristoranti che al momento della votazione o erano stati chiusi o addirittura non esistevano. La non veridicità di questi giudizi complessivi la si può constatare anche nella differenza che esiste tra i vari portali: locali con punteggi altissimi su alcuni siti, su altri non compaiono nemmeno. Per quanto riguarda la mia esperienza personale, la situazione non migliora: mi è capitato di provare posti commentati in maniera decisamente positiva, ma arrivato, sono rimasto molto deluso, trovandomi di fronte ancor meno della brutta copia che gli stessi commenti riportavano.
Ciò che penso è che bisognerebbe usare questi strumenti il meno possibile, o, qualora fosse possibile, gestirli in maniera differente. Piuttosto sarebbe opportuno consultare le guide, strumenti importanti, con anni di storia alle spalle, per le quali sono dei professionisti, specializzati in questo settore, a recensire i vari locali. Il problema è che queste guide non sono online, ma cartacee, e impiegano quindi del tempo ad essere pubblicate e messe a disposizione del consumatore finale, che tende quindi a rifarsi al web, dove i locali vengono “recensiti” invece in tempo reale.
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini