Bocuse d’or, o ci crediamo davvero o meglio creare un concorso italiano
Alla finale europea anche quest’anno la preferenza della giuria è andata alla cucina nordica. Visto che la squadra italiana non sale mai sul podio, tanto vale puntare su altre iniziative, come un concorso italiano
18 giugno 2018 | 17:32
di Alberto Lupini
La squadra italiana (di ottimo livello a detta di molti osservatori) ha registrato l’ennesima sconfitta in una competizione dove le regole sembrano fatte apposta per selezionare piatti e procedure che nulla hanno a che fare con la nostra realtà. Si valutano impiattamenti e vassoi con elaborazioni o ingredienti che non sono certo in uso nella nostra ristorazione, che punta su creatività e materie prime di qualità. Che anche quest’anno si confermi in Europa una tendenza tutta nordica (norvegese, svedese e danese le nazionalità dei primi 3 classificati), la dice lunga sui criteri e le “politiche” che guidano la maggior parte dei giurati. E in ogni caso va detto, senza aprire inutili polemiche, che l’Italia non è mai salita sul podio dal 1987, anno di creazione del concorso, e spesso non è nemmeno andata in finale.
Ci sarebbe da chiedersi perché ci si ostini in un gioco un po’ tafazziano in cui mettiamo in gioco inutilmente una credibilità e un gradimento che la Cucina italiana ottiene da tempo in tutto il mondo. Mangiare italiano è un’aspettativa crescente in tantissimi Paesi, ma il Bocuse d’or sembra fatto per farci uno sgambetto.
Lungi dal pensare che ci possa essere una qualche congiura ad excludendum ai danni dell’Italia, una volta per tutte bisognerà però aprire una riflessione su questo set che non riesce a darci un Oscar qualunque sia il team in gara. E stavolta sembrava davvero di livello quello composto da Martino Ruggieri, dal commis Curtis Mulpas (il migliore delle squadre in campo) e dal coach François Poulain. Per qualcuno sono poche le risorse messe in campo per sostenere questa competizione. Ma d’altra parte bisognerebbe capire chi dovrebbe metterci i soldi... Se le grandi aziende italiane stanno lontane da questo evento, ci sarà una ragione, che non può essere solo quella del “braccino corto”.
E se i risultati alla fine sono sempre all’insegna di una magra figura, perché non prendere in considerazione una qualche decisione risolutiva? O convincere il sistema Italia a giocare fino in fondo la partita mettendo in campo tutte le sue risorse, oppure accettare che con quelle regole non avremo mai spazio per vincere perché le caratteristiche della nostra Cucina e della nostra ristorazione sono nettamente diverse e lanciare quindi in alternativa un concorso italiano a valenza internazionale in alternativa a quello francese. Su questo piano si potrebbe magari immaginare una sensibilità del nuovo Governo interessato a rimarcare valori nazionali. Sfidare il resto del mondo a preparare piatti meno ingessati e meno costruiti per effetti speciali, ma fatti per valorizzare gusto e benessere, potrebbe essere la nuova frontiera di una Cucina in cui l’Italia ha tanto da dire.
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini