Dalla vigna all'energia: gli scarti del vino diventano calore e compost

A Caldaro, il maso chiuso Leisenhof della tenuta Castel Sallegg adotta un bioreattore innovativo di Biologik Systems che trasforma gli scarti della vite in calore ed energia sostenibile

30 gennaio 2025 | 18:53

Al maso chiuso Leisenhof della Tenuta Castel Sallegg a Caldaro (Bz) arriva un bioreattore innovativo, grazie a Biologik Systems e sviluppato in collaborazione con il Noi Techpark e istituzioni di ricerca come la Libera Università di Bolzano e il Centro di Sperimentazione Laimburg, che permette di generare calore, freddo e humus dai residui vegetali dei vigneti in modo sostenibile.

Tenuta Castel Sallegg, dalla vigna all'efficienza energetica

Il sistema è composto da due camere che possono essere riempite con 95 mü di biomassa, composta da potature, portainnesti e pettini d'uva. Il cuore del processo è lo scambiatore di calore: aria e acqua vengono immesse nella biomassa in modo controllato, attivando i microrganismi che trasformano i residui in calore. L'acqua raggiunge temperature fino a 65°C e, in estate, l'energia viene utilizzata anche per il raffreddamento grazie a una pompa di calore.

Il compost risultante, ricco di nutrienti, viene sparso sui campi, chiudendo il ciclo della sostenibilità. L'intero processo dura circa un anno e rappresenta un enorme potenziale per l'Alto Adige, che ogni anno produce fino a 100mila tonnellate di biomassa.

Tenuta Castel Sallegg, una svolta sostenibilie

L'energia termica prodotta dal bioreattore riscalda la Vineria e le 15 camere e suite di Castel Sallegg, per un volume totale di 6.600 metri cubi. Anche la piscina viene riscaldata durante le mezze stagioni. Biologik Systems punta a lanciare un bioreattore standard entro il 2026, ottimizzando il processo di compostaggio, raccolta e stoccaggio della biomassa per massimizzarne il rendimento energetico.

Via dei Molini 1/A 39052 Caldaro sulla Strada del Vino (Bz)
Tel + 39 0471 963132

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025