Mine Gavi Docg, bianco di terroir nato dalla passione e da 11 vigne
Un nome che ha senso, in quanto questo Cortese in purezza è proprio “suo”, di Giusi Scaccuto Cabella, imprenditrice del vino che non è enologa né agronoma, ma tra i filari e in cantina ci sa fare
15 novembre 2019 | 10:06

di Gabriele Ancona

Giusi Scaccuto Cabella
La scelta delle percentuali di ciascun appezzamento ha tenuto conto dell’andamento dell’annata e di come si sono espresse le zone nel corso della stagione. «È stata una sorpresa anche per me scoprire le caratteristiche organolettiche di un blend nato da terre rosse, bianche e di mezzo», sottolinea.
Il risultato è un vino complesso, maturo, sapido, minerale, mandorlato e agrumato, frutto di un inverno nevoso, di una primavera con abbondanti piogge, un’estate calda e un settembre con buone escursioni termiche. «La produzione, sul mercato dallo scorso maggio - spiega Giusi Scaccuto Cabella - è di 20 mila bottiglie, di cui il 70% esportato tra Stati Uniti, Russia e Paesi europei».

Il Mine Gavi Docg 2018
A Milano è stato presentato in osmosi con la cucina di alto palato e grande raffinatezza di Pietro Leemann. Ricette che richiedono un’attenta riflessione in fase di abbinamento enologico.
Un matrimonio felice che a visto Mine Gavi Docg 2018 a tutto pasto al Joia con Tuberi tiepidi con patate, cavolo rapa, barbabietole, paté di cannellini e wasabi, Gnocchi di patate farciti con olive e capperi, sfere di fonduta, pera in dolce-forte, vellutata di sedano rapa, Pesto di sedano verde, salsa di morchelle, falafel di cicerchie e dragoncello, cubi di ricotta affumicata e melograno. Le 11 vigne imbottigliate Mine hanno avvolto anche la Terrina di cioccolato e cocco, salsa di mango e di lapsang, spuma di mandorle armelline e gelato di mela cotogna allo zenzero.
Giusi Scaccuto Cabella, imprenditrice del vino senza vigne, cantina e linea di imbottigliamento, ha pensato anche a un rosso, ma alla sua maniera. Riscoprendo alcuni vigneti di 80-100 anni, anche prefillosserici. «Con la vendemmia 2019 - racconta - da uve in purezza dal vitigno Nibiö, un clone del Dolcetto, abbiamo ottenuto un rosso dal colore viola pieno e dai tannini aggressivi che richiedono un po’ di riposo in legno. Un vino intenso che sa invecchiare». Appuntamento tra qualche anno.
Per informazioni: www.minewine.it
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini