Lunario di Brugnano, un grillo di rilievo dalla spiccata mineralità

Le Cantine Brugnano di Partinico, in provincia di Palermo, sono ormai una realtà storica della zona, con più di cinquant'anni di attività, prima soltanto con la vendita sfusa e dal 2006 con prodotti imbottigliato

18 settembre 2023 | 08:30
di Gianni Paternò

La famiglia Brugnano dal 1970 faceva vino che vendeva sfuso con vigneti in quel di Alcamo, Partinico, Monreale. La svolta nel 2006 con le prime bottiglie. Oggi gli ettari di vigneti sono 90 con nell’ordine Catarratto, Insolia, Grillo, Viogner, Frappato, Nero d’Avola e altri fino al Perricone. L’azienda è nelle mani di due giovanissimi fratelli Francesco e Giuseppe che coltivano le vigne in buona parte in conversione al biologico. Vigne che sono comprese tra le quote di 300 e 600 metri quindi in alta collina, quasi montagna con notevoli escursioni termiche, ricadendo nelle Doc Alcamo e Monreale.

Cantine Brugnano e il suo Lunario 2022

Le etichette sono 17, alcune senza solfiti aggiunti, per un totale di 250.000 bottiglie, il resto è sfuso di grande qualità tanto da essere ricercato anche da importanti e blasonate aziende del continente. Enologo è Angelo Rubino che si divide con altre cantine siciliane di pregio. Interessanti le visite in cantina che è stata recentemente ristrutturata creando delle sale ricavate dalle antiche cisterne sotterranee, quelle che erano le vasche di vinificazione, dove sono effettuate le degustazioni. Degustiamo il Lunario 2022 Grillo Sicilia Doc, da una delle vigne più in alto per cui la vendemmia in cassette avviene a settembre inoltrato, diraspopigiatura soffice con successiva criomacerazione a 4-5°, fermentazione a temperatura controllata di 14-15° e affinamento sulle fecce per 4 mesi. Nel calice colore paglierino verdolino; un naso di fascino con frutta tropicale, albicocca, pesca, un pizzico sfumato di idrocarburi, erbe officinali e indizi di mineralità, complesso, pulito; in bocca si evidenzia la spiccata mineralità che sfiora la salinità, ripete i sentori olfattivi; si beve meglio abbastanza freddo specie in questi giorni di caldo ruggente, abbinandosi al mare e a busiate con pesto trapanese.

Cantine Brugnano
Contrada San Carlo SS 113/Km 307 - 90047 Partinico PA
Tel 0918783360

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024