I 12 vitigni che compongono la famiglia del Lambrusco
Il Lambrusco, con 12 varietà coltivate tra Modena e Reggio Emilia, offre vini con diverse caratteristiche aromatiche e strutturali. La sua produzione supera i 140 milioni di bottiglie esportate in oltre 90 Paesi
Un unico nome, Lambrusco, ma che racchiude una famiglia di uve che comprende 12 differenti vitigni coltivati nelle province di Modena e Reggio Emilia: 10.000 ettari vitati di Lambrusco, per un totale di oltre 140 milioni di bottiglie commercializzate ogni anno in Italia e in oltre 90 Paesi al mondo. Un’area vinicola che si estende su terreni collinari e pianeggianti, diversi terroir che ben si prestano ad accogliere tipologie di Lambrusco ciascuno con caratteristiche peculiari e gradi di tannini, acidità e antociani differenti.
Le varietà del Lambrusco
Se dal Lambrusco di Sorbara si ottengono vini dotati di spiccata acidità e note floreali di viola e rosa, dal Salamino si producono vini con tannini morbidi e dagli aromi che ricordano lampone, mora e ciliegia. Il Grasparossa, invece, rispetto agli altri Lambrusco ha una maggiore componente tannica che dona buona struttura ai suoi vini.
Della famiglia del Lambrusco fanno parte anche Foglia Frastagliata, da cui si ottiene un vino di colore rosso violetto e di buona struttura, Barghi, che dà vita a vini dal colore rubino intenso, Maestri, da cui si ottengono bollicine dotate di buon corpo e tannini marcati e Marani, che per la sua spiccata acidità e debolezza di tannino si presta bene alla spumantizzazione. Montericco si distingue rispetto agli altri vitigni per gli acini piccoli e poco numerosi e per la scarsa maturazione antocianica, mentre Oliva deve il suo nome alla caratteristica forma dei suoi acini.
Lambrusco Emilia Igt: più tracciabilità e tutela con la fascetta di Stato
Il Lambrusco Doc sposa a Roma e Milano la cucina giapponese e cinese
Presentazione Guida Michelin Italia a Modena: brindisi con il Lambrusco
Il “Giro del mondo con il Lambrusco” incontra la cucina cinese a Milano
A completare la famiglia si trovano anche Viadanese, da cui si ottengono vini aciduli e tannici, Benetti, che grazie alla sua maturazione tardiva può essere impiegato per allargare la raccolta della vendemmia, e infine Pellegrino, presente in alcuni comuni del modenese e nelle colline del Reggiano. Le denominazioni che tutelano la produzione, dall’Emilia Igt Lambrusco alle Doc, offrono una garanzia di qualità a chi sceglie di portare il brio, i colori e la varietà delle bollicine rosse del territorio in tavola.
Bevi responsabilmente
© Riproduzione riservata
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024