Enologi italiani brindano con vini francesi
Ancora oggi la parola Champagne riempie la bocca di bevitori superficiali che guardano solo l’etichetta. È l’esterofilia di molti italiani che purtroppo continua, a prescindere dalla effettiva validità del prodotto
24 marzo 2020 | 08:22
di Roberto Vitali
Flute di Champagne
Da buon nazionalista chiedo: è giusto che i massimi esperti del vino italiano si riuniscano nel congresso annuale e cantino un esagerato inno (basta leggere gli aggettivi superlativi usati nelle trascrizioni delle due relazioni) ai vini francesi? Leggo inoltre di supervalutazioni date a bottiglie di Champagne e la relazione insiste sul fatto che certi prezzi siano accettabili e giusti, quando a mio parere sono sopravvalutati e ingiusti. Ancora oggi, purtroppo, la parola Champagne riempie la bocca di bevitori superficiali che guardano solo l’etichetta. È l’esterofilia di molti italiani che purtroppo continua, a prescindere dalla effettiva validità del prodotto. Resta comunque il mio dissenso che al congresso di enologi-enotecnici italiani si sia dato tanto spazio ai vini francesi.
Qualcuno dirà: «Ma sai, i vini francesi hanno molta più storia dei nostri e noi abbiamo ancora da imparare». Sono 40 anni che sento questo ritornello. O veramente i francesi riescono a nascondere bene le loro qualità in enologia oppure gli enologi italiani non sono stati così veloci nell’apprendere e copiare. Possibile che in Italia non ci siano territori e vini ai quali guardare come modello per migliorare ancora quello che è migliorabile? Di questi territori del Belpaese avrei preferito si parlasse più diffusamente.
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini