Con Shake Your Future Bacardi cerca nuovi barman
Presentato a Milano il programma di formazione che il Gruppo ha studiato e sviluppato con la European Bartender School per dare ai giovani un’opportunità di lavoro
30 settembre 2019 | 18:32
di Maria Pizzillo

Stéphane Cluzet e i giovani del progetto
E, infine, Cluzet sfiora appena il tema dell’incontro, il lancio di Shake Your Future, perché preferisce farlo raccontare da Manuel Greco, Bacardi Group Advocacy Manager, che, dice, «dopo la versione pilota in Francia, approda da noi con l’obiettivo di combattere la disoccupazione giovanile che nel nostro Paese è al 29%, il doppio della media europea, a quota 15%. Si tratta di un programma di formazione che Bacardi, nell’ambito del bartending e della mixology, ha studiato e sviluppato con la European Bartender School, per dare ai giovani un’opportunità di lavoro nel settore dell'ospitalità».
In Francia, il progetto, ha detto Greco, è stato un successo, permettendo a diversi giovani - qualcuno con problemi di inserimento - che spesso non vengono raggiunti da informazione giusta, di avere l’opportunità per inserirsi nel mondo del lavoro. Per l’Italia Shake Your Future, attraverso il piano di formazione predisposto da European Bartender School, questa volta, di giovani ne formerà 12. Si tratta di 12 ragazzi selezionati da Ceas di Roma, un centro specializzato nell’innovazione sociale impegnato anche a rispolverare vecchi mestieri per inserire giovani a rischio.
Il programma di formazione, ha spiegato Claudia Ceragioli della EBS, avrà la durata di 10 settimane, i ragazzi saranno formati nell'arte del bartending e della mixology e avranno la possibilità di fare esperienze di lavoro in alcuni dei bar e ristoranti leader del settore in diverse città italiane, inclusa Milano, una delle capitali più rilevanti nell’ambito della mixology. Al termine del corso, gli studenti riceveranno un diploma riconosciuto a livello internazionale insieme all’opportunità di lavorare. Ciò consentirà loro di dare una svolta alla propria vite e costruirsi un futuro più stimolante e ricco di soddisfazioni. E, infatti, i tre ragazzi presenti a Milano - Kelly, Piero e Angelica -, hanno proprio parlato di questo: imparare molto divertendomi e realizzare un sogno.
E, grazie a Shake Your Future, “apre una porta verso un nuovo mondo per tutti coloro che saranno motivati ad oltrepassarla. Questo è solo l'inizio. Il nostro obiettivo è fare la differenza e spero che negli anni a venire Shake Your Future cambierà la vita di centinaia di giovani disoccupati che cercano di emergere. Costruendosi una fantastica carriera nel mondo del bartending”, dice Stéphan Cluzet.
Entro il 2023 il progetto Shake Your Future sarà attivato in 12 città di tutto il mondo, con l’obiettivo di combattere la disoccupazione giovanile ma, anche, di sopperire alla carenza di bartender qualificati nel settore, considerando il trend consolidato nel nostro Paese, che vede ogni anno l’aumento delle imprese che erogano servizi di ristorazione (bar e ristoranti): nel secondo trimestre del 2019 l’indice del fatturato di queste imprese è aumentato del 1,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Prima della presentazione del progetto anti-disoccupazione, Cluzet ha presentato il nuovo spazio che ospiterà gli uffici della nuova sede della più grande azienda privata di spirits al mondo. Spazio che si trova immediatamente sotto la Terrazza Martini, al 14° piano, che accoglie un team di 35 talenti.
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini