Il Barolo va in scena a teatro: a Torino serata di vino, musica e cultura

Martedì 21 maggio 2024, il Teatro Regio di Torino ospiterà una serata unica che celebrerà il Barolo: dopo il dialogo con due produttori della Strada del Barolo (Sara Moscone ed Ernesto Abbona), la degustazione e il concerto sinfonico

13 maggio 2024 | 11:21

Un evento esclusivo per gli amanti del vino, della musica e della cultura: la Strada del Barolo e grandi vini di Langa, in collaborazione con il Teatro Regio di Torino, la Fondazione Piemonte dal Vivo, Vendemmia a Torino - Grapes in Town e la Regione Piemonte, porta per la prima volta il mondo del vino sul palcoscenico di un teatro.

Un viaggio emozionante attraverso il Barolo

Martedì 21 maggio 2024, il Teatro Regio di Torino ospiterà una serata unica che celebrerà il Barolo, uno dei vini più rinomati al mondo. Alle 18:00, il Piccolo Regio Giacomo Puccini si trasformerà in un salotto dove due produttori della Strada del Barolo, Sara Moscone ed Ernesto Abbona, dialogheranno con la giornalista Chiara Buratti per raccontare storie di passato e visione del futuro del Barolo e della Langa.

Alle 19:00, il pubblico si trasferirà nel Foyer del Piccolo per un'esclusiva degustazione di Barolo accompagnata da prodotti tipici piemontesi. La serata si concluderà alle 20:00 con un concerto sinfonico nell'incantevole cornice del Teatro Regio. L'Orchestra del Teatro Regio, diretta dal Maestro Pinchas Steinberg, eseguirà la Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 "Italiana" di Felix Mendelssohn-Bartholdy e Aus Italien (Dall'Italia), fantasia sinfonica in sol maggiore op. 16 di Richard Strauss.

Il Barolo a Teatro, come partecipare

Il costo del biglietto di ingresso è di 54,00 € a persona in prevendita online e include alle 18.00 la partecipazione al salotto con i due produttori di Barolo al Piccolo Regio, alle 19.00 la degustazione di una selezione di etichette di Barolo Docg dei produttori soci della Strada del Barolo, accompagnata da assaggi di eccellenze gastronomiche nel Foyer del Piccolo, e alle 20.00 il concerto diretto dal Maestro Pinchas Steinberg.

Barolo a Teatro, vini e prodotti alimentari in degustazione

Vini

Prodotti agroalimentari

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024