Amorim Cork per l’ambiente: certificata la sostenibilità dei tappi

Due gruppi multinazionali hanno certificato il livello di ritenzione CO2 di tre tipologie di chiusure, in attesa dei dati di tutte le altre tipologie di tappo. Amorim ha comunicato i risultati alla propria clientela

13 maggio 2021 | 20:30
Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola il 40% del mercato mondiale di questo comparto e il 26% del mercato globale di chiusure per vino. Per 150 anni ha aggiunto valore al sughero. Oggi, più che mai, ne sta arricchendo l’essenza agendo per sottrazione, consentendo grazie alla sua filiera una significativa riduzione nell'ambiente dell’impronta di carbonio. I tappi Amorim hanno raggiunto la più alta classificazione bio possibile nel loro settore, con garanzia certificata da enti esterni che siano fatti con veramente materiali rinnovabili, estratti da querce da sughero che non vengono mai abbattute. Aiutando le cantine e le distillerie a diventare più sostenibili, stanno offrendo il massimo valore possibile a un futuro comune.



Su questo fronte, Amorim Cork Italia combatte da anni il fenomeno del “green washing”, che consiste nella costruzione, da parte di alcune aziende e organizzazioni, di un'immagine di sé positiva ma ingannevole sotto il profilo dell'impatto ambientale, volta a distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica dagli effetti negativi che le proprie attività o i propri prodotti causano in natura.

L'uso di un tappo in sughero attenua l'impatto ambientale delle filiere

A ulteriore e fermo contrasto di questa disinformazione ha già fatto certificare da Ernst & Young e Price Waterhousde Coopers, due gruppi multinazionali indipendenti, il livello di ritenzione CO2 di tre tipologie chiave di chiusure, in attesa dei dati di tutte le altre tipologie di tappo. Oggetto di analisi, quindi, il Tappo monopezzo, il Tappo micro Neutrocork e il Tappo spumante con due rondelle, risultati trattenere rispettivamente 309 grammi, 392 grammi e 562 grammi di CO2. Una certificazione che dimostra come per effetto di compensazione l'uso di un tappo in sughero attenua l'impatto ambientale delle filiere in cui è coinvolto.



Un certificato che riporta la quantità di CO2 assorbita

Amorim tuttavia ha fatto di più: ha fornito ai clienti che hanno acquistato queste tipologie di tappi nel 2019 un certificato che riporta la quantità di CO2 assorbita dalle chiusure scelte. Un’attestazione che possono utilizzare per il loro bilancio di CO2 e per la loro comunicazione. I numeri sono da capogiro, se si considera che nel 2019 Amorim Cork Italia ha venduto un totale di 614 milioni di tappi in sughero di cui 260.518.000 con il calcolo di CO2 certificato. La somma della ritenzione di questi ammonta a 113.785,1 tonnellate di CO2 assorbite, anziché rilasciate nell’ambiente.

Per informazioni: www.amorimcorkitalia.com


© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024