Minestra di cavolfiore con doppio concentrato di pomodoro Così Com’è

La minestra di cavolfiore con tubetti e doppio concentrato Così Com'è firmata dallo chef Massimiliano Contegiacomo unisce cavolfiore, pomodoro concentrato, pasta e aromi come finocchietto e cipollotto



Categoria: Primo
Difficoltà: Bassa
Costo: Media
Tempo di preparazione: 50 minuti
Calorie: 400 kcal
  • Tubetti (pasta corta) 280 g
  • Cavolfiore 1 n
  • Doppio concentrato di datterino rosso, Così Com'è 1 n
  • Spicchio d'aglio 1 n
  • Cipollotto 1 n
  • Finocchietto qb
  • Formaggio grattugiato qb
  • Olio extravergine di oliva qb
  • Sale e pepe qb
28 dicembre 2024 | 10:30
di Massimiliano Contegiacomo

La minestra di cavolfiore con tubetti e doppio concentrato Così Com’è è una ricetta dello chef Massimiliano Contegiacomo che unisce sapori tradizionali con un tocco di innovazione. Questo piatto, perfetto per le fredde giornate invernali, combina la delicatezza del cavolfiore con l'intensità del doppio concentrato di datterino rosso, creando un'esperienza gustativa unica.

Preparazione
Preparazione del Cavolfiore
1) Inizia lavando e mondando il cavolfiore, quindi taglialo finemente.
Per il soffritto
1) In una pentola capiente, rosola l'aglio e il finocchietto con un filo d'olio extravergine di oliva. Aggiungi il cavolfiore e lascialo insaporire fino a quando inizia a prendere colore.
Aggiunta del concentrato
1) Unisci il doppio concentrato di datterino rosso e mescola bene. Dopo circa un minuto, aggiungi l'acqua necessaria per coprire il cavolfiore.
Per la cottura
1) Lascia cuocere il cavolfiore fino a quando diventa tenero. A questo punto, aggiungi i tubetti e il cipollotto tagliato a rondelle.
Ultimi tocchi
1) Una volta che la pasta è cotta, spegni il fuoco e aggiungi il formaggio grattugiato. Mescola bene per amalgamare i sapori.
Per il servizio
1) La minestra è pronta per essere servita calda, magari con una spolverata extra di formaggio e un filo di olio a crudo per esaltarne il sapore.

Questa minestra è un piatto versatile che può essere arricchito con altri ingredienti a piacere, come peperoncino per un tocco piccante. È ideale per chi cerca un pasto nutriente e confortante, perfetto per riscaldarsi durante l’inverno.

Per abbinare un vino alla minestra di vavolfiore con tubetti e doppio concentrato Così Com’è, è importante considerare i sapori delicati del cavolfiore e l'intensità del doppio concentrato. Ecco alcune opzioni che potrebbero esaltare al meglio questo piatto:

  1. Vermentino: Un vino bianco fresco e aromatico, con note di agrumi e fiori bianchi, che bilancia la dolcezza del cavolfiore e l'acidità del pomodoro.
  2. Fiano di Avellino: Questo vino bianco campano ha una buona struttura e una leggera nota minerale, perfetta per accompagnare la complessità del piatto.
  3. Cerasuolo d’Abruzzo Rosato: Un vino rosato leggero e fruttato, come il Cerasuolo d’Abruzzo, può aggiungere una piacevole freschezza al piatto senza sovrastarne i sapori.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025