Tecniche di base di cucina italiana Ad Alma si apre il nuovo corso
06 novembre 2015 | 18:57
Aperto il 34° Corso Tecniche di base di cucina italiana di Alma, Scuola internazionale di Cucina italiana di Colorno (Pr): corso intensivo di due mesi con l’obiettivo di trasmettere nozioni e capacità indispensabili per iniziare un percorso professionale in cucina.
Sono 80 i partecipanti di questa edizione, in prevalenza maschi (57). L’età media del gruppo è di 23 anni: Benedetto è il più giovane, con i suoi 18 anni, 17 in meno di Francesca, più adulta, ma con lo stesso sogno dei suoi colleghi, quello di diventare chef di successo.
Le Regioni rappresentate sono ben 17. In maggior numero gli ambasciatori campani (12); seguono in classifica Lombardia (con 10 allievi) e Sardegna, Sicilia e Toscana (con 7).
Complessivamente, il 43% degli allievi del Corso Tecniche di base di cucina italiana proviene dal Sud Italia o dalle Isole, il 38% dal Nord e il restante 19% dal Centro.

Sono 80 i partecipanti di questa edizione, in prevalenza maschi (57). L’età media del gruppo è di 23 anni: Benedetto è il più giovane, con i suoi 18 anni, 17 in meno di Francesca, più adulta, ma con lo stesso sogno dei suoi colleghi, quello di diventare chef di successo.
Le Regioni rappresentate sono ben 17. In maggior numero gli ambasciatori campani (12); seguono in classifica Lombardia (con 10 allievi) e Sardegna, Sicilia e Toscana (con 7).
Complessivamente, il 43% degli allievi del Corso Tecniche di base di cucina italiana proviene dal Sud Italia o dalle Isole, il 38% dal Nord e il restante 19% dal Centro.

© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini